Informazioni aggiuntive
Denominazione | |
---|---|
Nome | MC |
Azienda | |
Regione | |
Annata | Millesimato 2011- Sboccatura 2018 |
Volume | |
Formato | 750 ml |
Tipologia | |
Uvaggio | |
Luogo di Produzione | Rocchetta Palafea – Castino (Asti/Cuneo) |
Vendemmia | Manuale, fine agosto/ primi giorni di settembre |
Vinificazione | Metodo Classico. Pressatura soffice, decantazione statica, fermentazione alcolica in acciaio per 20 giorni. Rifermentazione in bottiglia. Malolattica per il Pinot Nero |
Affinamento | 36 mesi |
Con gli occhi... | Perlage fine, elegante e persistente |
Con il naso... | Ampio e complesso. Note fresche, fruttate e floreali, crosta di pane |
Con la bocca... | Struttura persistente, buona freschezza e sapidità |
Temperatura di servizio | 8-10 C° |
Formato del bicchiere | |
Longevità del vino | 5 anni |
Abbinamenti | A tutto pasto. Ottimo come aperitivo e con piatti a base di crostacei. Finger food con Parmigiano |
Qualche idea ai fornelli... | Fiori di zucca pastellati ripieni di mozzarella e alici, Quiche di ricotta e zucchine, Scampi gratinati, Insalata di mare, Flan di asparagi e carote, Sashimi di salmone, Fonduta con scaglie di tartufo bianco, Salmone affumicato con crema di avocado e yogurt, Astice alla catalana, Tartare di salmone al pepe rosa |
Il suo formaggio | Grana Padano DOP (con confettura di pere) |