Informazioni aggiuntive
Denominazione | |
---|---|
Nome | Scirè |
Azienda | |
Regione | |
Annata | 2017 |
Volume | |
Formato | 750 ml |
Tipologia | |
Uvaggio | |
Luogo di Produzione | Colline Bolgheri, Castagneto Carducci (Livorno) |
Vendemmia | Manuale, nella seconda decade di settembre |
Vinificazione | Macerazione fermentativa a temperatura controllata per circa 18 giorni in vasi vinari di cemento. Microboullage. Fermentazione malolattica in botti di rovere con affinamento sur lies per 3 mesi |
Affinamento | Imbottigliamento e affinamento in bottiglia |
Con gli occhi... | Rosso rubino intenso |
Con il naso... | Dolce, ampio, fine, molto intenso e fruttato |
Con la bocca... | Morbido, con tannino dolce a media densità in grande equilibrio con l'acidità. Retrogusto fruttato dolce e persistente |
Temperatura di servizio | 16 C° |
Formato del bicchiere | |
Longevità del vino | 5 anni |
Abbinamenti | Con antipasti tipici della cucina toscana. Con salumi e affettati, primi piatti robusti e formaggi mediamente stagionati |
Qualche idea ai fornelli... | Sformatino ai funghi porcini con fonduta di parmigiano, Pappardelle al sugo di lepre, Tagliatelle con guanciale croccante e carciofi, Pappa al pomodoro, Pici all'aglione, Risotto alla milanese con ossobuco, Costine di maiale alle erbe aromatiche, Roast beef alla bordolese con patate gratinate, Bistecca alla fiorentina alla griglia con fagioli cannellini, Galletto livornese alla diavola, Filetto lardellato con patate saltate |
Il suo formaggio | Pecorino di Fossa (con miele d'acacia) |