
Brunello di Montalcino Olivare DOCG 2015 – Società Agricola Scopone
Brunello di Montalcino Olivare DOCG – Società Agricola Scopone
Il Brunello di Montalcino Olivare saprà affascinarvi con la sua autenticità. Se accompagnato dal piatto giusto, vi farà sentire magicamente sulle dolci colline toscane per una fuga dalla realtà tutta da assaporare!
Da un vigneto ricco di storia nasce un magnifico Sangiovese che grazie alle sapienti mani dei lavoratori della vigna diventa un affascinante Brunello di Montalcino. Appaga lo sguardo con il suo rosso granato intenso e vibrante. Regala al naso le note intense e complesse della frutta rossa matura, di fiori rossi appassiti e della confettura. Infine, il suo gusto inconfondibile ed autentico conferisce al palato un corpo equilibrato e tannino fine. Il finale lungo e persistente regala una bella nota balsamica.
L’Azienda Agricola Scopone si trova a Montalcino, sulla strada per Castelnuovo dell’Abate. Il nome Scopone è il nome originale della Proprietà, che veniva chiamata cosi dalla gente del luogo a causa dei folti Scopi che popolano i suoi 20 ettari di bosco. Di nuova costruzione (iniziata nel 1996), le Cantine dell’Azienda Agricola Scopone sono state progettate con l’obiettivo di integrare al meglio le più moderne tecnologie di vinificazione e la saggezza e l’esperienza della secolare tradizione vitivinicola toscana.
Clicca qui per scoprire gli altri vini della Società Agricola Scopone presenti nella nostra vetrina!
In riassortimento
43,00€
Informazioni aggiuntive
Denominazione | |
---|---|
Nome | Brunello di Montalcino L'olivare |
Azienda | |
Regione | |
Annata | 2015 |
Volume | |
Formato | 750 ml |
Tipologia | |
Uvaggio | |
Luogo di Produzione | Montalcino (Siena) |
Vendemmia | Manuale, in cassetta, nella prima decade di ottobre |
Affinamento | 36 mesi in barriques di rovere francese di media tostatura e botti da 65 ettolitri. Modalità di stabilizzazione del prodotto: decantazione naturale. In bottiglia minimo 8 mesi |
Con gli occhi... | Rosso granato intenso |
Con il naso... | Intenso e complesso con sentori che richiamano le note di fiori rossi appassiti, di frutta rossa matura e di confettura. Emergono nitide le note di liquirizia e di tabacco |
Con la bocca... | Intenso ed elegante. Buon corpo e tannino morbido. Finale lungo e persistente, con una piacevole nota balsamica |
Temperatura di servizio | 18-20 C° |
Formato del bicchiere | |
Longevità del vino | 15/20 anni |
Abbinamenti | Con primi piatti saporiti, bistecche alla griglia, selvaggina. Eccellente con il cinghiale e con formaggi stagionati |
Qualche idea ai fornelli... | Crostini con pecorino di Pienza e lardo di cinta senese, Lasagnette al ragù di Chianina e crema di pecorino, Gnocchetti di zucca con crema di pecorino, Risotto cacio e pepe con salsiccia, Ribollita toscana con crostoni di pane, Fiorentina classica alla griglia con cannellini al vapore, Filetto di maiale con pancetta croccante e spinaci, Filetto al lardo di Colonnata e rosmarino, Capocollo di maiale alla griglia |
Il suo formaggio | Pecorino delle Crete Senesi (con miele di acacia) |
Note | Contiene Solfiti |