Cabernet Colli Orientali del Friuli DOC 2019 – Colutta
Cabernet Colli Orientali del Friuli DOC – Colutta
Dalla meravigliosa terra friulana, ecco un Cabernet Colli Orientali del Friuli di Colutta che saprà accontentare i palati più esigenti. Nel bicchiere è rosso rubino dagli eleganti riflessi violacei. Inoltre, il bouquet olfattivo è intenso e complesso, con note di frutti di bosco, liquirizia e sentori erbacei, caratteristiche del vitigno. Infine, all’assaggio riconferma le note olfattive e si presenta secco, pieno, di buona sapidità e con una bella nota erbacea.
Il vino racconta la storia della sua terra e della sua tradizione. Un abbinamento interessante è con il frico di patate, classico piatto della tradizione carnica che, come tante ricette della nostra cultura gastronomica, nasce dal riciclo di materie prime. Patate, cipolle e formaggio Montasio, tre semplici ingredienti che danno vita ad un gustoso e croccante tortino dal cuore filante. Facilmente replicabile e impossibile resistere al suo sapore. Provare per credere…
Clicca qui per scoprire gli altri vini di Colutta presenti nella nostra vetrina!
In riassortimento
18,00€
Informazioni aggiuntive
Denominazione | |
---|---|
Nome | Cabernet Colli Orientali Friuli |
Azienda | |
Regione | |
Annata | 2019 |
Volume | |
Formato | 750 ml |
Tipologia | |
Uvaggio | |
Luogo di Produzione | Manzano, Rosazzo (Udine) |
Vendemmia | Manuale, nel mese di settembre |
Vinificazione | Diraspatura e pigiatura delle uve. Fermentazione a temperatura controllata con aggiunta di lieviti selezionati. Tecnica del delastage |
Affinamento | Parte del vino affina in legno (botti grandi e barrique) e parte in acciaio |
Con gli occhi... | Rosso rubino con riflessi violacei |
Con il naso... | Fruttato ed erbaceo. Note di frutti di bosco e liquirizia |
Con la bocca... | Secco, pieno, sapido e erbaceo |
Temperatura di servizio | 16/18 C° |
Formato del bicchiere | |
Longevità del vino | 5 anni |
Abbinamenti | Con carni bianche e rosse, pollame. Ottimo con formaggi semi stagionati |
Qualche idea ai fornelli... | Zuppa rustica con patate e San Daniele, Ravioloni con burro, salvia e ricotta affumicata, Orzotto con salsiccia e radicchio, Braciole di maiale con sale rosso e paprica, Ossobuco con gremolada e risotto alla milanese, Straccetti di manzo al Roquefort, Roast beef in crosta di olive con zucchine, Filetto arrosto con erbe e formaggio chevre, Carrè di agnello al timo, Filetto di cervo con salsa ai mirtilli rossi, Frico morbido con patate |
Il suo formaggio | Montasio DOP (con composta di pere) |
Note | Contiene Solfiti |