
Chardonnay Friuli Grave DOC 2019 – Fossa Mala
Chardonnay Friuli Grave DOC – Fossa Mala
Incontriamo in una verde pianura, tra due corsi d’acqua, l’Azienda Fossa Mala, grande produttrice di vini bianchi, come questo Chardonnay, e rossi della DOC Grave. Da provare il loro Chardonnay dal giallo paglierino con leggeri e delicati riflessi verdognoli. Il bouquet olfattivo è fruttato e floreale, con dominanti note di fiori di sambuco, mela golden e crosta di pane fresco. Al palato si riconfermano le note olfattive, ottimo l’equilibrio tra acidità e morbidezza. Di notevole struttura dal finale lungo e persistente.
Sorge in un’antica villa risalente al secolo XVI, Villa Bassi della Meduna, l’azienda Fossa Mala, oggi sede oltre che della omonima cantina, anche di un delizioso Agriturismo con annesso ristorante dove potrete trovare il giusto relax per un breve soggiorno circondati dalla natura e dai tanti prodotti di eccellenza enogastronomici tipici della zona. Il nome “Fossa Mala” deriva dai numerosi fossi presenti ai lati della strada, in cui probabilmente, in tempi antichi, si nascondevano i malviventi per assaltare gli ignari passanti. Oggi i banditi non esistono più, rimane il fascino di un edificio ricco di storia, tradizione e tanta passione.
Clicca qui per scoprire gli altri vini di Fossa Mala presenti nella nostra vetrina!
6 disponibili
12,80€
Informazioni aggiuntive
Denominazione | |
---|---|
Nome | Chardonnay Friuli Grave DOC |
Azienda | |
Regione | |
Annata | 2019 |
Volume | |
Formato | 750 ml |
Tipologia | |
Uvaggio | |
Luogo di Produzione | Fiume Veneto (Pordenone) |
Vendemmia | Manuale, nella prima decade di settembre |
Vinificazione | 50% uve vinificate in bianco e 50% macerazione a 6 C°. Fermentazione in acciaio a temperatura controllata (80%) e in tonneaux (20%) |
Affinamento | Assemblaggio e imbottigliamento in primavera |
Con gli occhi... | Giallo paglierino con leggeri riflessi verdolini |
Con il naso... | Fruttato e floreale. Note di fiori di sambuco, mela golden e crosta di pane fresco |
Con la bocca... | Ottimo equilibrio tra acidità e morbidezza. Bella struttura e perfetta corrispondenza con le note olfattive |
Temperatura di servizio | 10/12 C° |
Formato del bicchiere | |
Longevità del vino | 2/3 anni |
Abbinamenti | Perfetto come aperitivo. Con antipasti e primi piatti di pesce e verdure. Ottimo con carni bianche e affettati |
Qualche idea ai fornelli... | Asparagi con leggera fonduta di Montasio, Fiori di zucca in pastella ripieni di ricotta e acciughe, Spaghetti con scampi e bottarga, Tagliolini all’astice, Ravioli di baccalà con pomodori datterini, Tartare di ricciola con avocado, Tagliata di tonno con granella di pistacchio, Insalata di moscardini, patate e sedano, Astice alla catalana con cipolla rossa di Tropea, Filetti di branzino al sale con finferli e patate |
Il suo formaggio | Casatella Trevigiana DOP (con composta di radicchio) |
Note | Contiene Solfiti |