
Friulano Colli Orientali del Friuli DOC 2022 – Colutta
Friulano Colli Orientali del Friuli DOC – Colutta
Friulano di nome e di fatto, il Friulano Colli Orientali del Friuli di Colutta si conosce per il suo colore giallo paglierino dai riflessi verdognoli. Inoltre, lo si “ascolta” con il naso per sentire le note intense di fiori di campo, nespole mature e mandorla. Lo si apprezza, finalmente, all’assaggio dove è secco, asciutto, morbido e vellutato. Piacevole il finale ammandorlato e la vivace mineralità.
Il vitigno Friulano, originariamente chiamato Tocai, è stato oggetto di un’infinita disputa che ha visto coinvolte l’Italia e l’Ungheria. La guerra del Tocai: gli italiani sostenevano che fosse autoctono del Belpaese, gli ungheresi, al contrario, che fosse originario delle loro terre. Alla fine ha avuto ragione l’Ungheria e noi italiani non possiamo più chiamare il vino Tocai. Poco importa della lunga diatriba, noi lo chiamiamo Friulano e lo degustiamo in tutta la sua italianità!
Clicca qui per scoprire gli altri vini di Colutta presenti nella nostra vetrina!
19,00€
Informazioni aggiuntive
Denominazione | |
---|---|
Nome | Friulano |
Azienda | |
Regione | |
Annata | 2022 |
Volume | |
Formato | 750 ml |
Tipologia | |
Uvaggio | |
Luogo di Produzione | Manzano, Rosazzo (Udine) |
Vendemmia | Manuale, nel mese di settembre |
Vinificazione | Pressatura soffice. Parte delle uve criomacerazione. Fermentazione a temperatura controllata con aggiunta di lieviti selezionati |
Affinamento | 100% acciaio |
Con gli occhi... | Giallo paglierino con riflessi verdognoli |
Con il naso... | Fresco e fruttato. Note intense di fiori di campo, nespola matura e mandorla |
Con la bocca... | Secco, asciutto, morbido e vellutato. Finale ammandorlato e bella mineralità |
Temperatura di servizio | 10/12 C° |
Formato del bicchiere | |
Longevità del vino | 3 anni |
Abbinamenti | Con antipasti e minestre leggere. Piatti a base di pesce e carni bianche. Ottimo con Prosciutto di San Daniele DOP |
Qualche idea ai fornelli... | Garganelli all’uovo con Prosciutto crudo di San Daniele, Calamarata con crema di piselli, punte di asparagi e speck, Lasagnette con verdure dell’orto, Carpaccio di tonno rosso e avocado, Filetto di orata al forno con pomodorini e carciofi, Scamorza alla griglia con radicchio rosso e bacon croccante, Scaloppine ai funghi porcini, Arrosto di tacchino al latte, Bocconcini cremosi di pollo con cipolle caramellate |
Il suo formaggio | Caprino Morbido P.A.T. (marmellata di arance o confettura di ciliegie) |
Note | Contiene Solfiti |