
Negroamaro Salento IGP 2020 “Masseria delle Stelle” – Cantine Ermes
Negroamaro Salento IGP “Masseria delle Stelle”- Cantine Ermes
E’ cosa ben nota, i vini salentini hanno carattere da vendere! Sarà il calore del sole che regala alle uve una marcia in più, sarà il vento che arriva dal mare portando con sé i sentori mediterranei o forse sarà la mano dell’uomo, guidata dalla passione, dalla tradizione e dall’amore per la terra. O forse tutti questi elementi. Sta di fatto che anche questo Negroamaro di “Masseria delle Stelle” conferma la teoria. Bello da guardare con il suo rosso intenso arricchito da riflessi violacei. Buono da “annusare” con il suo ricco bouquet di ribes, amarene e lamponi. Ottimo, infine, da degustare per la sua piacevole freschezza e per il suo corpo rotondo ed equilibrato. Imbattibile per il rapporto qualità prezzo…Insomma, da non lasciarsi scappare!!!
Oltre alle ben note bellezze naturali, paesaggistiche, architettoniche ed enogastronomiche del Salento, è da ricordare come questa affascinante terra sia ricca di misteri e leggende. Una delle più suggestive è la leggenda legata alla splendida spiaggia di Torre dell’Orso nell’omonima baia. Qui, appena al largo dalla costa, sorgono due faraglioni chiamati le “due sorelle”; narra, infatti, l’antica leggenda che due bellissime sorelle siano annegate nelle acque della baia e che gli Dei, sopraffatti dall’emozione, abbiano deciso di trasformare i corpi delle fanciulle in due grandi scogli, per garantire loro l’immortalità e l’eterna bellezza. Che meraviglia ascoltare le leggende del nostro paese, magari sotto ad un cielo stellato e in compagnia di un bel calice di Negroamaro…
Clicca qui per scoprire gli altri vini di Cantine Ermes presenti nella nostra vetrina!
8,00€
Informazioni aggiuntive
Denominazione | |
---|---|
Azienda | |
Regione | |
Annata | 2020 |
Volume | |
Formato | 750 ml |
Tipologia | |
Uvaggio | |
Luogo di Produzione | Vigneti nel comune di Guagnano (Lecce) |
Vendemmia | Meccanica, a inizio ottobre |
Affinamento | Affinamento in acciaio e poi bottiglia |
Con gli occhi... | Rosso rubino intenso con delicate sfumature violacee |
Con il naso... | Fruttato, intenso ed elegante. Note di amarene, ribes e lamponi |
Con la bocca... | Corposo, fresco ed equilibrato |
Temperatura di servizio | 16/18 C° |
Formato del bicchiere | |
Longevità del vino | 1/2 anni |
Abbinamenti | Primi piatti al forno. Secondi di carne rossa alla brace. Formaggi stagionati |
Qualche idea ai fornelli | Bombette pugliesi con verdure di stagione, Fiori di zucca in pastella ripieni di caciocavallo, Purè di fave e cicorie, Friselle con pomodori secchi, olive e cacioricotta, Orecchiette con ragù e ricotta salata, Lasagne con guanciale, funghi cardoncelli e pecorino, Tortelloni di ricotta e erbette con pomodoro fresco, Troccoli con salsa di carciofi, asparagi e pancetta croccante, Maialino al forno con salsa al vino rosso e bietole saltate, Pancetta arrostita con verdure di stagione |
Il suo formaggio | Canestrato Pugliese DOP |
Note | Contiene Solfiti |