Picolit Colli Orientali del Friuli DOCG 2011- Colutta

Picolit Colli Orientali del Friuli DOCG – Colutta

Sarebbe riduttivo considerare il Picolit Colli Orientali del Friuli di Giorgio Colutta un semplice vino da fine pasto o per accompagnare un dessert. Infatti, ha mille volti e mille anime, accompagna i dolci ma anche i formaggi erborinati. Inoltre, è un ottimo compagno per la conversazione o per la meditazione. Dal colore giallo dorato, dai profumi intensi e fruttati con note di miele, acacia e castagno, colpisce nel segno per la sua dolcezza e per il finale delicatamente ammandorlato. Infine, la bottiglia di questo Picolit Colli Orientali di Colutta è piccola ma preziosa, rigorosamente numerata a mano e accomodata nella sua scatola di legno.

Spicca tra le tante DOC del Friuli Venezia Giulia, la DOCG del Picolit istituita con disciplinare nel 2006 anche se l’omonimo vitigno ha storia ed origini antiche. Già nel 1700 il Picolit, considerato vino tra i più nobili, era presente nelle tavole di tutte le monarchie europee. Infatti, per ogni produttore, il Picolit costituisce una vera e propria sfida a causa della bassissima resa delle piante e della cosiddetta acinellatura (o aborto floreale). Essa impedisce alla maggior parte dei fiori di produrre frutti. Nell’anno 2009 il nostro Giorgio Colutta ha prodotto solo 735 bottiglie, ma come si suol dire in questi casi “poche ma buone”. E queste, ve lo garantiamo, sono buone davvero!

Clicca qui per scoprire gli altri vini di Colutta presenti nella nostra vetrina!

In riassortimento

45,00

Informazioni aggiuntive

Denominazione

Nome

Colli Orientali Friuli Picolit DOCG

Azienda

Regione

Annata

2011

Volume

Formato

375 ml

Tipologia

Uvaggio

Luogo di Produzione

Vigneti nel Comune di Buttrio

Vendemmia

Manuale, fine ottobre/novembre

Vinificazione

Vinificazione tradizionale delle uve appassite, macerazione sulle bucce. Pressatura delle bucce e assemblaggio al mosto fiore. Fermentazione in barrique di rovere francese per 8/10 mesi

Affinamento

In barrique per 10 mesi. Affinamento in bottiglia da 375 ml

Con gli occhi...

Giallo dorato intenso

Con il naso...

Intenso e fruttato. Note di miele, acacia e castagno

Con la bocca...

Tannico, intenso, dolce. Finale delicatamente ammandorlato

Temperatura di servizio

10-12 C°

Formato del bicchiere

Longevità del vino

10 anni

Abbinamenti

Ottimo come vino da fine pasto o da solo come vino da meditazione. Con formaggi erborinati e piatti a base di patè de fois gras

Qualche idea ai fornelli...

Baci di cioccolato con ricotta e pistacchi, Mousse allo zabaione e mandorle, Crostata con crema allo zafferano, Biscotti cioccolato bianco e fragole, Millefoglie con crema al frutto della passione, Strudel di fragole, Torta cioccolato e pistacchi, Clafoutis di mele al miele

Il suo formaggio

Gorgonzola DOP piccante (con mostarda di mela cotogna)

Note

Contiene Solfiti

Pin It on Pinterest

Share This