
Reggiano DOP Lambrusco Amabile “C’era una volta”- Vini Lombardini
Reggiano DOP Lambrusco Amabile “C’era una volta”- Vini Lombardini
Se siete alla ricerca di un vino facile, beverino e non troppo impegnativo per la testa e per le tasche, un bel Lambrusco amabile Reggiano di Cantine Lombardini può fare per voi. Adatto per addolcire il palato e, nello stesso tempo, frizzante per stuzzicarlo. Questo Lambrusco Reggiano DOP, dal sognante nome “C’era una volta”, è un vino di moderata gradazione alcolica. Presenta un color rosso rubino vivace e allegro. Inoltre, i suoi profumi sono intensi e gradevoli, con evidenti note di frutti a bacca rossa e frutti del sottobosco. Infine, è leggero ma di buon corpo, dotato del giusto equilibrio e di una grande versatilità, ideale per pranzi, aperitivi e cene. E per chi volesse, un piccolo segreto, è perfetto anche per una goliardica merenda tra amici.
Le più belle favole che ci raccontavano da bambini, quando di dormire proprio non ne volevamo sapere, si aprivano così, con un enigmatico “C’era una volta” che apriva la porta dei nostri sogni a valorosi cavalieri, scintillanti principesse e improbabili creature animate del bosco. Oggi il C’era Una Volta lo ritroviamo anche in un bel calice, pronto ad accarezzarci il palato e ad accompagnare succulenti assaggi. Un’idea vincente su tutte? Senza alcun dubbio lo gnocco fritto, una vera e propria bomba da accompagnare con formaggi e con i più svariati salumi del territorio emiliano (Prosciutto di Parma, Culatello di Zibello, Culaccia, Salame di Felino, ecc). Ma fate attenzione a dove siete e a come lo chiamate! La stessa preparazione, anche se con qualche piccola differenza, viene chiamata in modi diversi a seconda delle località. A Parma si parla di torta fritta, a Modena è il gnocco fritto, a Bologna è la crescentina. Poi, a Ferrara il Pinzino e a Piacenza il Chisolino. Roba da perderci la testa, in tutti i sensi!! Ad ogni modo, chiamatela come volete, ma non fatevi mancare un bel calice di Lambrusco C’era una volta.
Clicca qui per scoprire gli altri vini di Cantine Lombardini presenti nella nostra vetrina!
9,00€
Informazioni aggiuntive
Denominazione | |
---|---|
Nome | Lambrusco Reggiano DOP Amabile C'era una Volta |
Azienda | |
Regione | |
Annata | s.a. |
Volume | |
Formato | 750 ml |
Tipologia | |
Uvaggio | |
Luogo di Produzione | Vigneti nel Comune di Novellara (Reggio Emilia) |
Vendemmia | Manuale, nei primi giorni di settembre |
Vinificazione | Metodo Charmat per raggiungere il suo caratteristico rosso frizzante amabile |
Con gli occhi... | Rosso rubino vivace |
Con il naso... | Intenso e gradevole. Note di frutti di bosco |
Con la bocca... | Di buon corpo, equilibrato e gradevolmente alcolico |
Temperatura di servizio | 8-10 C° |
Longevità del vino | 1/2 anni |
Abbinamenti | Con antipasti e primi piatti della tradizione emiliana. Ottimo con la pizza. Si abbina molto bene anche ai dolci |
Qualche idea ai fornelli... | Gnocco fritto con salumi, Erbazzone, Torta salata con mozzarella, fiori di zucca e prosciutto cotto, Bruschetta con crema di zucca, radicchio rosso e pancetta, Vellutata di zucca con caprino e scaglie di mandorle, Risotto al Lambrusco, funghi porcini e prosciutto crudo croccante, Tortelloni agli asparagi con fonduta di Parmigiano, Cappelletti in brodo di cappone, Tortelli d’erbe alla reggiana con burro fuso e salvia, Cotoletta impanata con prosciutto e formaggio alla Bolognese, Cotechino con lenticchie in umido |
Il suo formaggio | Parmigiano Reggiano (con una lacrima di mostarda) |
Note | Contiene Solfiti |