
Romagna Pagadebit DOP “Strati” 2018- Enio Ottaviani
Romagna Pagadebit DOP “Strati” – Enio Ottaviani
Con questo “Strati”, Romagna Pagadebit DOP della Cantina di Enio Ottaviani faremo ricredere tutti coloro che associano il tappo a vite, il temuto e bistrattato screw-cap, a vini dozzinali di dubbia qualità. Vino bianco dal colore giallo paglierino con leggeri riflessi verdi, lo Strati è il risultato di un’attenta vinificazione in acciaio dell’autoctono Pagadebit (con una percentuale di Bombino Bianco). Inoltre, al naso è fresco, fruttato e floreale con note di erbe aromatiche e frutta a polpa bianca. Infine, in bocca è asciutto, minerale e sapido, buona la struttura e piacevole la persistenza.
In Romagna si sa che è il Sangiovese a farla da padrone. Ma come spesso accade, accanto ad un grande protagonista ci sono tanti piccoli personaggi dotati di grande carisma, fascino e personalità. Stiamo parlando degli autoctoni ed in particolare del vitigno Pagadebit. Il curioso e casalingo nome nasce proprio dal vigore e dalla resistenza di queste piante che producono abbondanti frutti in qualsiasi condizione climatica, grandinate, siccità o gelate, consentendo, per l’appunto, ai proprietari terrieri di pagare i propri debiti con il raccolto. Un vino che fa felice il produttore e che, garantiamo, farà felice anche chi lo beve!
Clicca qui per scoprire gli altri vini di Enio Ottaviani presenti nella nostra vetrina!
In riassortimento
12,00€
Informazioni aggiuntive
Denominazione | Romagna DOC |
---|---|
Nome | Strati |
Azienda | |
Regione | |
Annata | 2018 |
Volume | |
Formato | 750 ml |
Tipologia | |
Uvaggio | |
Luogo di Produzione | Vigneti a San Clemente – Rimini |
Vendemmia | Manuale, a metà settembre |
Vinificazione | Fermentazione in vasche di cemento |
Affinamento | 100% acciaio |
Con gli occhi... | Giallo paglierino con riflessi verdi |
Con il naso... | Fresco, fruttato e floreale. Note di erbe aromatiche e frutta a polpa bianca |
Con la bocca... | Asciutto, minerale e sapido. Buona struttura e persistenza |
Temperatura di servizio | 10/12 C° |
Formato del bicchiere | |
Longevità del vino | 2 anni |
Abbinamenti | Ottimo come aperitivo. Perfetto con primi e secondi piatti a base di pesce e crostacei. Con formaggi a pasta molle. Da provare con sushi e sashimi |
Qualche idea ai fornelli... | Crocchette di baccalà e patate, Sautè di cozze al pomodoro, Insalata di gamberi con fagioli cannellini, Zuppa di pesce nel coccio, Spaghettoni alle vongole e bottarga, Risotto alla marinara, Tagliolini allo scoglio, Fritto di calamari e zucchine, Grigliata mista di crostacei, Insalata di polpo arrostito con patate al rosmarino, Noci di cappesante al bacon con puntarelle, Tartare di tonno e avocado, Scamponi in crosta di sale grosso di Cervia e sedano |
Il suo formaggio | Squacquerone DOP (con fette di pane toscano) |
Note | Contiene Solfiti |