
Sylvaner Alto Adige DOC Palladium 2020 – Martini & Sohn
Sylvaner Alto Adige DOC Palladium – Martini & Sohn
Ecco a voi il Sylvaner della linea Palladium Alto Adige della Cantina Martini. Stanchi dei soliti vini bianchi? Vi siete lanciati alla ricerca di qualcosa di particolare che abbandoni il solco della tradizione e che sappia piacevolmente stupire e colpire i vostri ospiti? Il Sylvaner Alto Adige Martini è un piacevole vino bianco dal giallo paglierino intenso e brillante, i profumi sono complessi, fruttati e di spiccata mineralità con piacevoli note di agrumi, fieno ed erbe aromatiche. Il sorso è fresco, sapido e di grande eleganza. Dotato di ottimo equilibrio, anche all’assaggio emerge evidente la nota minerale caratteristica del vitigno.
Il Sylvaner è un vitigno a bacca bianca coltivato da tempo immemore nell’Europa centrale come attestano anche numerosi documenti risalenti al 1600 che localizzano la produzione in Austria e successivamente in Germania. L’etimologia del nome riporta alla parola latina “silva” che significa bosco. Secondo una prima teoria il Sylvaner, per assonanza, sarebbe originario della Transilvania, regione della Romania, ma recenti studi ampelografici hanno invece dimostrato come questo profumato vitigno derivi da un incrocio tra il Traminer e un vitigno a bacca bianca austriaco. Un vitigno che parla tedesco, quindi, ma che trova nel nostro meraviglioso Alto Adige un terreno ideale per regalare vini dai profumi inconfondibili.
Clicca qui per scoprire gli altri prodotti di Martini & Sohn presenti nella nostra vetrina!
14,00€
Informazioni aggiuntive
Denominazione | |
---|---|
Nome | Sylvaner Palladium |
Azienda | |
Regione | |
Annata | 2020 |
Volume | |
Formato | 750 ml |
Tipologia | |
Uvaggio | |
Luogo di Produzione | Vigneti nel Comune di Santa Maddalena di Sopra (Bolzano) |
Vendemmia | Manuale, nel mese di settembre |
Vinificazione | Fermentazione in acciaio a temperatura controllata. Tradizionale vinificazione in bianco |
Affinamento | 100% acciaio e poi in bottiglia |
Con gli occhi... | Giallo paglierino intenso e brillante |
Con il naso... | Complesso, fruttato e minerale. Note di melone, agrumi, fieno ed erbe aromatiche |
Con la bocca... | Fresco, sapido, di grande eleganza. Ottimo equilibrio, spicca per la mineralità caratteristica del vitigno |
Temperatura di servizio | 12 C° |
Formato del bicchiere | |
Longevità del vino | 2/3 anni |
Abbinamenti | Ideale come aperitivo e con antipasti leggeri. Ottimo con pesci alla griglia o bolliti. Si sposa perfettamente con pietanze a base di asparagi |
Qualche idea ai fornelli... | Capesante gratinate con erbe aromatiche, Strudel salato con radicchio rosso e scamorza affumicata, Gnocchi di patate con pancetta affumicata e ricotta salata, Insalata di formaggio di capra con noci e miele, Spaghettoni alla carbonara di asparagi bianchi e speck, Garganelli con gamberi e funghi porcini, Canederli con crema ai funghi, Petto di faraona agli agrumi con indivia belga brasata, Filetto di maiale con porri stufati, Carrè di agnello al forno con crosta di erbe aromatiche, Carpaccio di carne salada con julienne di cavolo cappuccio |
Il suo formaggio | Brie di capra (con confettura di mele renetta) |
Note | Contiene Solfiti |