
Vigneti delle Dolomiti IGT Nosiola 2018 – Maso Salengo
Vigneti delle Dolomiti IGT Nosiola – Maso Salengo
Dalla cantina dell’Azienda Agricola Maso Salengo, nel cuore della Vallagarina, sulla riva sinistra del fiume Adige, un vino bianco prodotto da un vitigno autoctono caratteristico e inconfondibile: la Nosiola. Colpisce lo sguardo con il suo giallo paglierino delicato ma brillante. Al naso si presenta fruttato, fine ed elegante con note di frutta acerba a polpa bianca, mela verde e delicati sentori vegetali. In bocca colpisce per la sua grande freschezza ed acidità, per il buon equilibrio e per la persistenza. Finale leggermente amaricante, caratteristico del vitigno.
Nel vasto panorama vitivinicolo italiano, la Nosiola è uno dei vitigni autoctoni più rappresentativi e caratteristici del Trentino. Dalle sue uve viene prodotto, con un apposito procedimento di vendemmia tardiva e di appassimento degli acini, il celebre Vin Santo Trentino, egregio compagno di formaggi erborinati o delle delizie di pasticceria locale. Il nome “Nosiola” potrebbe avere una duplice origine; secondo alcuni è immediato il richiamo alla nocciola per il finale leggermente amarognolo che richiama l’omonimo frutto. Secondo altri si farebbe riferimento al colore scuro degli acini che ricorderebbe, per l’appunto, la nocciola. Che sia per il colore o per il sapore, la Nosiola – e quella di Maso Salengo rappresenta un ottimo esemplare- è un vino tutto da scoprire e da assaggiare.
Clicca qui per scoprire gli altri vini di Maso Salengo presenti nella nostra vetrina!
13,50€
Informazioni aggiuntive
Denominazione | Vigneto delle Dolomiti IGT |
---|---|
Nome | Nosiola |
Azienda | |
Regione | |
Annata | 2018 |
Volume | |
Formato | 750 ml |
Tipologia | |
Uvaggio | |
Luogo di Produzione | Vigneti collinari nel comune di Volano a circa 450 mt- s.l.m. |
Vendemmia | Manuale, nella prima decade di settembre |
Vinificazione | Vinificazione tradizionale in bianco in acciaio inox |
Affinamento | 100% acciaio |
Con gli occhi... | Giallo paglierino delicato e brillante |
Con il naso... | Fruttato, fine ed elegante. Note di frutta a polpa bianca acerba, mela verde, con sentori vegetali |
Con la bocca... | Grande freschezza e sapidità. Buon equilibrio e persistenza |
Temperatura di servizio | 10/12 C° |
Formato del bicchiere | |
Longevità del vino | 2/3 anni |
Abbinamenti | Come aperitivo e a tutto pasto. Perfetto con primi e secondi piatti a base di pesce, verdure e carni bianche. Ideale con piatti a base di pesce di lago |
Qualche idea ai fornelli... | Salmone affumicato con burro salato e pan brioche, Fiori di zucca impanati, Sarde in saor, Filetti di lavarello in carpione, Carpaccio di carne salada con scaglie di grana e rucola, Risotto alla parmigiana con filetti dorati di pesce persico, Bigoli con sarde sotto sale, Tagliatelle ai funghi porcini, Maltagliati con pomodorini, zucchine e code di gambero, Filetto di salmerino in crosta di patate e timo, Filetti di pesce persico impanati, Trota salmonata al forno in crosta di patate e zucchine |
Il suo formaggio | Camembert (con confettura di susine) |
Note | Contiene Solfiti |