
Falanghina Beneventano IGT 2023 – Vinosia
Falanghina Beneventano IGT – Vinosia
Dalle sapienti mani di Luciano Ercolino, nato e cresciuto nel mondo del vino, e dalla sua cantina Vinosia, nasce Falanghina Beneventano IGT. E’ un vino derivante da uve 100% Falanghina, dal color giallo paglierino intenso. Inoltre, al naso si percepiscono note fruttate, esotiche, sentori di banana, ananas, kiwi. Infine, al palato risulta di buon corpo, rotondo, con un sorso perfettamente equilibrato. Una lunghezza finale.
La conoscenza rende unici e l’unicità conduce all’eccellenza. A partire da questo orizzonte Luciano Ercolino ha costruito l’identità di Vinosìa, dove il rispetto per la tradizione si apre al futuro. In un contesto aziendale dinamico che opera nel rispetto per l’ambiente, la misura della qualità dei vini è nella capacità di regalare agli enoappassionati nuovi modi e motivi per bere il vino della “Terra dei lupi” (hirpus, lupo nell’antica lingua degli Osci). Il risultato di questo gratificante lavoro lo potrete scoprire nei sorsi dei vostri bicchieri, in un viaggio esclusivo alla scoperta di una storia millenaria e di una straordinaria emozione dei sensi.
Clicca qui per scoprire gli altri vini di Vinosia presenti nella nostra vetrina!
9,50€
Informazioni aggiuntive
Denominazione | Falanghina IGT |
---|---|
Nome | Falanghina Beneventano IGT |
Azienda | |
Regione | |
Annata | 2023 |
Volume | |
Formato | 750 ml |
Tipologia | |
Uvaggio | |
Luogo di Produzione | Colline del Beneventano |
Vendemmia | Prima decade di Ottobre |
Vinificazione | Pigiatura soffice, pressatura dei grappoli interi, fermentazione aiutata con lieviti autoctoni, manolattica non svolta completamente |
Affinamento | In bottiglia |
Con gli occhi... | Giallo paglierino intenso |
Con il naso... | Note fruttate, anche esotici, sentori di banana, ananas, kiwi. |
Con la bocca... | Buon corpo, rotondo, con un sorso perfettamente equilibrato. Una lunghezza finale. |
Temperatura di servizio | 8-10 C° |
Formato del bicchiere | |
Longevità del vino | 3 anni |
Abbinamenti | Interessante in abbinamenti con il pesce, formaggi e crostacei. |