
Terre di Chieti IGP Cococciola Kriya Biologico 2023- Vigna Madre
Se pensiamo ai vini bianchi abruzzesi, istintivamente la nostra attenzione si concentra su Pecorino e Passerina. Giusto, giustissimo ma noi abbiamo scoperto che c’è davvero di più e vogliamo condividere con voi questa piacevole novità. Avete mai sentito parlare del vitigno Cococciola? Un vitigno autoctono abruzzese dal nome simpatico e a tratti difficile da pronunciare, dotato di un’ottima acidità che lo rende perfetto per la produzione di eleganti bollicine sia con Metodo Classico che con Metodo Martinotti. La storica azienda abruzzese Vigna Madre, gestita con grande passione e competenza dall’altrettanto storica famiglia De Carlo, ha deciso di regalarci una Cococciola ferma e in purezza.
Ed ecco a voi la Cococciola IGP Terre di Chieti della linea Kriya di Vigna Madre. Un vino bianco 100% Cococciola, certificato biologico e dall’incredibile rapporto qualità prezzo. Un vino che vi farà apprezzare ancora di più il momento dell’aperitivo e che saprà accompagnare egregiamente le vostre cene, soprattutto se optate per la cucina di mare. Agli occhi brilla di un bel giallo paglierino intenso con leggeri riflessi dorati, mentre al naso racconta sensazioni di freschezza ed eleganza con le sue note agrumate di pompelmo rosa e frutti tropicali. In bocca è avvolgente e stupisce per la sua bella acidità, caratteristica del vitigno, ben presente ma mai invadente. Se conoscete già questo vino non potrete che darci ragione, se per voi è una novità, lasciatevi stupire e stupite i vostri amici con un’etichetta insolita e davvero curiosa…
9,00€
Informazioni aggiuntive
Denominazione | Terre di Chieti IGP |
---|---|
Nome | Cococciola – Linea Kriya Vino Biologico |
Azienda | |
Regione | |
Annata | 2023 |
Volume | |
Tipologia | |
Formato | 750 ml |
Uvaggio | |
Luogo di Produzione | Vigneti nei comuni di Caldari- Ortona (Chieti) |
Vendemmia | Manuale, a fine settembre |
Vinificazione | In acciaio a temperatura controllata |
Affinamento | Acciaio e bottiglia |
Con gli occhi... | Giallo paglierino con riflessi dorati |
Con il naso... | Elegante, fine e persistente. Note di pompelmo rosa e frutti tropicali |
Con la bocca... | Fresco, avvolgente e persistente. Finale lungo con ritorni fruttati |
Temperatura di servizio | 10 C° |
Formato del bicchiere | |
Longevità del vino | 2/3 anni |
Abbinamenti | Ottimo come aperitivo e a tutto pasto. Si accompagna bene a primi e secondi piatti a base di verdure, pesce e carni bianchi. Perfetto per le pietanze di cucina di mare |
Qualche idea ai fornelli | Insalatina di polpo e patate al rosmarino, Involtini di melanzana, con salsa di pomodori e stracciatella, Tartare di gamberi con sedano e mela verde, Fiori di zucca ripieni di mozzarella di bufala e acciughe, Linguine con pescatrice e pomodorini, Risotto alla marinara, Tagliolini con carciofi e calamari, Spaghettoni aglio, olio, peperoncino e gamberi rossi, Mezzi paccheri con ragù di pesce spada e melanzane, Tonno in crosta con insalata di arance, finocchi e olive nere, Tonno in agrodolce con cipolle rosse di Tropea, Frittura mista di pesce e verdura |
Note | Contiene Solfiti |