Calabria Bianco IGP Zibibbo Passito “Alchimia” 2018 – Cantine Benvenuto
Calabria Bianco IGP Zibibbo Passito “Alchimia” – Cantine Benvenuto
Ecco a voi lo Zibibbo Passito “Alchimia” delle Cantine Benvenuto. Esso è l’ultimo nato in queste cantine calabresi ad entrare nei “top hundred” al Golosaria di Milano 2016. In primo luogo si presenta alla vista di un color giallo con riflessi dorati. In secondo luogo, al naso risulta intenso, con sentori di fichi secchi, miele, datteri mirto con lieve nota agrumata. Infine, in bocca è caldo e persistente. Per quanto riguarda gli abbinamenti gastronomici, consigliamo di abbinarlo ai dolci della tradizione siciliana, cantucci, crostate di frutta, formaggi a pasta dura.
E’ proprio a Giovanni Celeste Benvenuto, patron dell’omonima cantina, che dobbiamo la riscoperta e la rinascita di un vitigno quasi abbandonato, lo Zibibbo di Pizzo, oggi Presidio Slow Food. Grazie al suo amore per la Calabria, alla passione per il vino e per le tradizioni della sua terra, possiamo oggi godere di un grande vino, unico nella sua tipicità. Il vitigno Zibibbo, o Moscato di Alessandria, ha origini antiche e trova la sua culla d’origine nel bacino del Mediterraneo. Conosciuto già dagli antichi Romani che lo chiamavano “uva apiana” per via della sua dolcezza e perché considerata uva prediletta dalle api, oggi questo vitigno esprime la grande personalità della terra calabrese. Ma ora basta parlare, passiamo all’assaggio.
Clicca qui per scoprire gli altri vini di Cantine Benvenuto presenti nella nostra vetrina!
37,00€
Informazioni aggiuntive
Denominazione | |
---|---|
Nome | Alchimia |
Azienda | |
Regione | |
Annata | 2018 |
Volume | |
Formato | 500 ml |
Tipologia | |
Uvaggio | |
Luogo di Produzione | Contrada Falco – Francavilla Angitola – VV |
Vendemmia | Raccolta manuale: Terza decade di settembre, primo appassimento su pianta e secondo appassimento in essiccatoio naturale. |
Vinificazione | Dopo la pressatura soffice, sedimentazione del mosto e fermentazione a temperatura controllata in acciaio, maturazione su fecce nobili. |
Affinamento | 100% acciaio, imbottigliamento |
Con gli occhi... | Giallo con riflessi dorati |
Con il naso... | Intenso con sentori di fichi secchi, miele, datteri mirto con lieve nota agrumata. |
Con la bocca... | Caldo e persistente. |
Temperatura di servizio | 12/14 C° |
Formato del bicchiere | |
Longevità del vino | 2/3 anni |
Abbinamenti | Dolci della tradizione siciliana, cantucci, crostate di frutta, formaggi a pasta dura. |
Note | Contiene Solfiti |