
Chardonnay Langhe DOC 2023- Diego Morra
Parlare in poche righe del vitigno Chardonnay è compito arduo! Nasce originariamente in terra francese, e per la precisione in Borgogna ma viaggia, cresce e vive rigoglioso in ogni parte del mondo. California, Nuova Zelanda, Sud Africa, Argentina, Cile senza, ovviamente, dimenticare l’Italia. Qui siamo nelle Langhe, terroir noto ai più per gli immensi vini rossi, e lo Chardonnay prodotto dall’azienda Diego Morra racconta una storia di successo. Il Langhe Chardonnay DOC è un vino bianco dai tratti luminosi e brillanti, dai profumi delicati e dalle note di frutta a polpa bianca e fiori di campo. Ottima struttura che vede un bel bilanciamento tra freschezza e giusta morbidezza.
Due parole su questa bella cantina produttrice del classico ma con uno sguardo tutto proiettato al futuro. Diego Morra coltiva la tradizione della terra che lo accoglie da tre generazioni; divide, infatti, il cuore tra i 30 ettari di vigneti suddivisi tra i comuni di Verduno, La Morra e Roddi e i 20 ettari di terreno piantato a noccioli, altro imprescindibile caposaldo del territorio. Il logo dell’azienda, ben visibile sulle eleganti etichette, racconta la filosofia e la storia di famiglia. 3 lettere M intrecciate e stilizzate che ci raccontano della famiglia Morra, della Cascina Mosca e del vigneto Monvigliero, uno dei più celebri cru del Barolo.
17,00€
Informazioni aggiuntive
Denominazione | Langhe DOC |
---|---|
Nome | Chardonnay Langhe DOC |
Azienda | |
Regione | |
Annata | 2023 |
Volume | |
Tipologia | |
Formato | 750 ml |
Uvaggio | |
Luogo di Produzione | Vigneti nel comune di Verduno (Cuneo) |
Vendemmia | Manuale, nella prima decade di settembre |
Vinificazione | Fermentazione in contenitori d'acciaio a temperatura controllata max 20 C° per 25/30 giorni |
Affinamento | 4/5 mesi in acciaio inox. Almeno 2 mesi in bottiglia |
Con gli occhi... | Giallo luminoso e brillante |
Con il naso... | Delicato, fruttato e floreale. Note di mela e agrumi |
Con la bocca... | Buona acidità e ottima freschezza al palato |
Temperatura di servizio | 8-10 C° |
Formato del bicchiere | |
Longevità del vino | 2 anni |
Abbinamenti | Ottimo con piatti di pesce, di carni bianche e antipasti a base di verdure. Indicato con risotti dal sapore delicato |
Qualche idea ai fornelli | Tonno di coniglio con giardiniera, Capesante gratinate alla mediterranea, Cruditè di pesce, Fiori di zucchine ripieni, Vitello tonnato, Crostata di brie e zucchine, Guazzetto di moscardini, Sautè di cozze, Scialatielli con crostacei e frutti di mare, Spaghettoni cacio e pepe con tonno fresco, Mezzi paccheri con pesce spada e melanzane, Calamari ripieni, Fritto misto di paranza, Gamberoni in tempura, Filetti di branzino alla griglia con verdure di stagione |
Note | Contiene Solfiti |