Barbera Oltrepo Pavese DOC “La Maga” 2016 – Castello di Cigognola
Barbera Oltrepo Pavese DOC “La Maga” 2016 – Castello di Cigognola
Già guardando l’etichetta capiamo subito che questa Barbera Oltrepo Pavese DOC La Maga del Castello di Cigognola è qualcosa di importante. Un sigillo in ceralacca e un atto di proprietà forse un rogito notarile che racconta una lunga storia..Oltre l’etichetta, il vino, bello, rosso rubino profondo con sfumature porpora. Il profumo è fruttato con sentori di ciliegia, sottobosco e prugna cui si aggiungono note speziate dolci e leggere sensazioni balsamiche. Al palato, infine, è elegante, equilibrato e dalla spiccata personalità. Tannino morbido ed elegante. Finale equilibrato e leggermente speziato.
I vini di Gianmarco e Letizia Moratti, proprietari dell’azienda, raccontano sempre un piccolo mistero. Chi è questa Maga? La dispettosa Maga Magò del cartone animato La Spada nella Roccia? L’affascinante Maga Circe che trasforma i compagni di Ulisse in porci? La simpatica Maga Maghella che legge l’oroscopo in una canzone anni 70 dell’inossidabile Raffaella Carrà? Non lo sappiamo, dovremmo chiederlo alla Famiglia Moratti. Nel dubbio beviamo un calice di Maga, che di magia ne ha da vendere.
Clicca qui per scoprire gli altri vini del Castello di Cigognola presenti nella nostra vetrina!
30,00€
Informazioni aggiuntive
Denominazione | |
---|---|
Nome | La Maga |
Azienda | |
Regione | |
Annata | 2016 |
Volume | |
Formato | 750 ml |
Tipologia | |
Uvaggio | |
Luogo di Produzione | Vigneti del Castello di Cigognola |
Vendemmia | manuale a settembre (varia a seconda delle annate) |
Vinificazione | Macerazione di 15/18 giorni e fermentazione alcolica in acciaio |
Affinamento | Per 12 mesi in botti di rovere francese da 620 litri e poi 24 mesi in bottiglia |
Con gli occhi... | Rosso rubino profondo con riflessi porpora |
Con il naso... | Bouquet fruttato con sentori di ciliegia, sottobosco e prugna cui si aggiungono note speziate dolci e leggere sensazioni balsamiche |
Con la bocca... | Elegante, equilibrato e dalla spiccata personalità. Tannino morbido ed elegante. Finale equilibrato e leggermente speziato |
Temperatura di servizio | 16/18 C° |
Formato del bicchiere | |
Longevità del vino | 5/7 anni |
Abbinamenti | Formaggi stagionati, secondi di carne rossa, selvaggina |
Qualche idea ai fornelli... | Pappardelle ai funghi porcini, Risotto con crema di zucchine, zafferano al Grana Padano, Zuppa di cipolle gratinata, Garganelli con ragù bianco di vitello, Gnocchetti di patate al Gorgonzola, Tagliata di manzo con asparagi e salsa al basilico, Stracotto d’asino con polenta, Cotoletta alla milanese con patate, Vitello al forno con funghi porcini, Ossobuco di vitello in gremolada, Luganega al vino rosso e funghi chiodini |
Il suo formaggio | Grana Padano DOP (con confettura di pere) |
Note | Contiene Solfiti |