
Champagne Brut Rosè Référence – Etienne Oudart
Champagne Brut Rosè Référence – Etienne Oudart
Oggi vi presentiamo un’altra bella etichetta della Maison Etienne Oudart, il brillante Rosè Brut Reference, premiato nel 2019 con la Medaglia d’Argento al Concours Mondial de Bruxelles e guadagnato gli 88 punti sulla prestigiosa guida Wine Enthusiast. E’bello da guardare con il suo delicato rosa salmone con riflessi argentati e perlage fine e persistente. Inoltre, risulta per la sua fresca intensità e per le note di piccoli frutti a bacca rossa. E’ottimo, infine, da degustare per la sua ricchezza e cremosità data da un ottimo equilibrio e da grande freschezza.
Lo Champagne è l’unico vino al mondo a cui è stato attribuito un “inventore”. Siamo nell’abbazia di Hautvillers, vicino a Reims, e correva l’anno 1670 quando un giovane monaco benedettino, Pierre Perignon, arrivò al convento con l’incarico di tesoriere. Dato il profondo stato di abbandono delle vigne circostanti, l’audace monaco iniziò a risistemare i filari e a produrre vino. Le versioni circa la nascita della prestigiosa bollicina sono molteplici, ma una delle più accreditate dice che il benedettino aggiunse al vino fiori di pesco e zucchero per renderlo più profumato e gradevole. Così facendo si innescava una fermentazione che dava origine alla spuma. Non sappiamo se le cose siano andate effettivamente così ma non possiamo far altro che ringraziare Pierre Perignon per la sua scoperta e brindare insieme!
Clicca qui per scoprire gli altri vini di Etienne Oudart presenti nella nostra vetrina!
43,00€
Informazioni aggiuntive
Denominazione | |
---|---|
Nome | Brut Rosè Reference |
Azienda | |
Regione | |
Annata | s.a. |
Volume | |
Formato | 750 ml |
Tipologia | |
Uvaggio | |
Luogo di Produzione | Vigneti a Brugny e Essômes-sur-Marne (Regione Champagne) |
Vendemmia | Manuale, a settembre |
Vinificazione | Tradizionale vinificazione in vasche di acciaio inox. Dosaggio zuccheri 9 g/l |
Affinamento | Tradizionale Metodo Classico |
Con gli occhi... | Delicato rosa salmone con riflessi argentati. Perlage fine, intenso e persistente |
Con il naso... | Intenso e fruttato. Seducenti ed invitanti note di piccoli frutti a bacca rossa |
Con la bocca... | Piacevole, ricco e suadente, Ottimo equilibrio e grande freschezza |
Temperatura di servizio | 8-10 C° |
Formato del bicchiere | |
Longevità del vino | 2/3 anni |
Abbinamenti | Ottimo come aperitivo con finger food. Perfetto anche a tutto pasto con piatti a base di carni bianche, pollame nobile. Ideale con frutti di mare, pesce e crostacei. Si abbina bene anche con la pasticceria |
Qualche idea ai fornelli... | Pan brioche con pesce spada affumicato e burrata, Gnocchetti con pomodorini, ricciola e scaglie di mandorle, Risotto al nero di seppia e moscardini, Tagliolini alla carbonara di mare, Spicy tempura di gamberi e verdure, Insalata di astice e verdure in agrodolce, Salmone marinato all’aneto, Petto di faraona farcito con ricotta e castagne, Polpo grigliato su crema di patate e paprica, Petto d’anatra in salsa di ciliegie, Calamaretti spadellati su crema di fave e cicoria, Insalatina di coniglio con cipolline caramellate |
Il suo formaggio | Formaggio di capra fresco (con confettura di lamponi) |