Gewurztraminer Vendemmia Tardiva Alto Adige DOC “Terminum” 2020 (da 0.375 l)- Tramin
C’è una storia affascinante e romantica dietro la Cantina Tramin, solida ed apprezzata realtà vitivinicola di Termeno, nel cuore dell’Alto Adige. E qui, dove il vitigno Gewurztraminer la fa da padrone, nasce nel lontano 1898 un progetto fortemente voluto da Christian Schrott, parroco di Termeno e deputato al Parlamento Austriaco, per garantire sussistenza e un futuro ai viticoltori di montagna: la Cantina Tramin, grande realtà cooperativa che oggi conta 160 famiglie e 270 ettari di vignati. Vogliamo oggi presentarvi un Gewurztraminer davvero unico. Il “Terminum”, Vendemmia Tardiva è un vino dalla infinita piacevolezza, un vino che definire “da dessert” sarebbe davvero riduttivo! Perché, se da un lato è vero che sa accompagnare egregiamente il fine pasto insieme alla pasticceria secco o a formaggi erborinati, è altrettanto vero che ben si presta ad assumere le vesti del vino da meditazione, eccellente compagno di chiacchere magari davanti ad un camino.
Il Gewurztraminer Vendemmia Tardiva “Terminum” si veste di un brillante giallo dorato intenso che già al primo sguardo vi saprà dare un buon indizio di quello che andrete a degustare. Meraviglioso il bouquet olfattivo ricco di frutta come la pesca, l’albicocca, il litchi il mango e gli agrumi a cui si vanno ad aggiungere leggiadre note di miele e di fiori, il giglio. In perfetto equilibrio gusto-olfattivo tra la freschezza di fiori e frutta e la dolcezza, l’assaggio è aromatico, intenso, speziato e molto elegante. Finale lungo e persistente con una fine mineralità. Perfetto per le vostre serate invernali e per le vostre meditazioni serali.
In riassortimento
43,00€
Informazioni aggiuntive
Denominazione | Alto Adige DOC Vendemmia Tardiva |
---|---|
Nome | Alto Adige DOC Gewurztraminer Vendemmia Tardiva "Terminum" |
Azienda | |
Regione | |
Annata | 2020 |
Volume | |
Tipologia | |
Formato | 375 ml |
Uvaggio | |
Luogo di Produzione | Vigneti nei pressi della località Termeno a 400/500 mt. sul livello del mare |
Vendemmia | Manuale, nel mese di settembre |
Vinificazione | Dopo la raccolta a mano, le uve sono riposte in piccoli contenitori. 12 ore di macerazione, poi pressatura fino a 1,8 bar. Dopo la decantazione, il mosto passa in barrique, dove avviene la lenta fermentazione, per un periodo variabile da 6 a 9 mesi |
Affinamento | In barrique per altri 7 -10 mesi e poi in bottiglia per un minimo di 3 mesi |
Con gli occhi... | Giallo dorato intenso e brillante |
Con il naso... | Intenso, fruttato e floreale. Note di pesca, albicocca, litchi, mango, buccia d’ arancia, miele, giglio |
Con la bocca... | Aromatico, intenso e speziato. Eleganti note di botrite. Perfetto equilibrio tra freschezza e dolcezza supportato da una fine mineralità. Finale lungo e molto persistente |
Temperatura di servizio | 12/14 C° |
Formato del bicchiere | |
Longevità del vino | 15/20 anni |
Abbinamenti | Ottimo con formaggi erborinati e con pietanze a base fois gras. Ideale con pasticceria secca, macedonie o alla frutta secca |
Note | Contiene Solfiti |