Grillo DOC Sicilia 2023 – Molino a Vento – Tenute Orestiadi

Grillo DOC Sicilia – Molino a Vento – Tenute Orestiadi

Il Grillo della linea Molino a Vento di Tenute Orestiadi con il suo giallo paglierino tenue dai leggeri riflessi verdolini sarà un ottimo compagno. Dai caratteristici profumi fruttati e floreali con note di melone giallo e pesca, vi affascinerà per la sua eleganza, freschezza e armonia.Quando il sole sta per tramontare, la pelle è ancora calda di sole e pizzica di sale, è arrivato il giusto momento di un aperitivo, da gustare rigorosamente con i piedi nella sabbia. E noi abbiamo il vino giusto.

Il Grillo mette allegria, questo è fuor di dubbio! Niente a che vedere col politico genovese, né con il libertino Marchese Onofrio reso celebre dall’indimenticabile Alberto Sordi, né con il Grillo Parlante, coscienza e guida spirituale del burattino Pinocchio. Qui si parla di un vitigno autoctono siciliano, da cui si ricavano eccellenti vini dai profumi floreali ed erbacei, con una buona capacità di invecchiamento. Il Grillo “Molino a Vento” di Tenute Orestiadi ha tutte le carte in regola per diventare il vostro vino quotidiano, amabile e versatile. Un ottimo compagno per i vostri aperitivi e le vostre cene tra amici.

Clicca qui per scoprire gli altri vini di Tenute Orestiadi presenti nella nostra vetrina!

6,00

Informazioni aggiuntive

Denominazione

Nome

Grillo Molino a Vento

Azienda

Regione

Annata

2023

Volume

Formato

750 ml

Tipologia

Uvaggio

Luogo di Produzione

Vigneti nella Valle del Belice – Terra Nera 300 mt s.l.m.

Vendemmia

Manuale, fine agosto, primi giorni di settembre

Vinificazione

Diraspatura e pigiatura soffice delle uve. Fermentazione a temperatura controllata con aggiunta di lieviti selezionati

Affinamento

In acciaio per 3 mesi poi in bottiglia per almeno 2 mesi

Con gli occhi...

Giallo paglierino luminoso e brillante

Con il naso...

Fruttato e floreale. Note di tè verde, zagara, crosta di pane e sentori di macchia mediterranea

Con la bocca...

Morbido e pieno. Lunga persistenza gusto-olfattiva

Temperatura di servizio

10-12 C°

Formato del bicchiere

Longevità del vino

2/3 anni

Abbinamenti

Ottimo come aperitivo e a tutto pasto. Perfetto con primi e secondi piatti a base di pesce e crostacei

Qualche idea ai fornelli...

Insalata di arance, finocchi e olive nere, Caesar Salad, Involtini di melanzane con pomodoro e mandorle, Tartare di tonno agli agrumi, Ravioli di bufala con pomodori freschi e melanzane, Risotto con gamberi e fiori di zucca, Fritto di gamberi e calamari, Trancio di tonno in crosta di mandorle e zucchine grigliate, Insalatina di coniglio con sedano e petali di grana, Sogliola alla mugnaia con crema di patate

Il suo formaggio

Caciotta caprina siciliana (con confettura di mela cotogna)

Note

Contiene Solfiti

Pin It on Pinterest

Share This