
Marzemino Trentino DOC 2020- Maso Salengo
Marzemino Trentino DOC – Maso Salengo
Il Marzemino di Maso Salengo ha tutte le carte in regola per farsi notare (e ricordare). Se volete stupire i vostri commensali con un vino caratteristico e piacevole, capace di accompagnare piatti gustosi e ricchi aperitivi a base di salumi e formaggi, abbiamo quello che fa al caso vostro. A partire dal colore rosso rubino intenso, continuando con il suo bouquet olfattivo fruttato fine ed elegante in cui emergono nitide sensazioni di piccoli frutti di bosco, in particolar modo il lampone. All’assaggio è caldo e morbido, dotato, con grande equilibrio di buona sapidità. Buona la persistenza sul finale e piacevole riconferma delle note olfattive.
Piccola interrogazione di musica. Chi pronuncia queste parole: “Già la mensa è preparata- voi suonate amici cari-già che spendo i miei danari- io mi voglio divertir- Leporello presto in tavola”? Volete un indizio? E’ il Don Giovanni di Lorenzo da Ponte, musicata da Wolfang Amedeus Mozart, che nel corso del lauto pasto aggiunge: “Versa il vino! Eccellente Marzemino”. L’amore di Mozart per il vino lo possiamo ritrovare in altri celebri componimenti messi in musica dal grande artista austriaco, considerato uno dei più grandi geni della storia. E, in particolare, la passione per il Marzemino. Di certo non ebbe la fortuna di assaggiare quello di Maso Salengo, ma noi oggi abbiamo questa grande occasione! Correte dunque, le vostre tavole aspettano il Marzemino!
Clicca qui per scoprire gli altri vini di Maso Salengo presenti nella nostra vetrina!
20 disponibili
17,00€
Informazioni aggiuntive
Denominazione | Trentino DOC |
---|---|
Nome | Marzemino |
Azienda | |
Regione | |
Annata | 2020 |
Volume | |
Formato | 750 ml |
Tipologia | |
Uvaggio | |
Luogo di Produzione | Vigneti collinari Pioveghe e Salenghi nel comune di Volano |
Vendemmia | Manuale, a settembre |
Vinificazione | Vinificazione tradizionale in rosso in acciaio inox. Prolungata macerazione in tini di acciaio |
Affinamento | 100% acciaio |
Con gli occhi... | Rosso rubino intenso |
Con il naso... | Fruttato, fine ed elegante. Note di frutti di bosco, principalmente di lampone |
Con la bocca... | Sapido, caldo e morbido. Buona persistenza |
Temperatura di servizio | 16/18 C° |
Formato del bicchiere | |
Longevità del vino | 3/4 anni |
Abbinamenti | Con primi e secondi piatti della tradizione culinaria trentina. Ottimo con secondi a base di carni bianche e accompagnamenti di funghi e polenta |
Qualche idea ai fornelli... | Carpaccio di carne salada con scaglie di Trentin Grana e rucola, Gnocchi di ricotta con ragù bianco di funghi, Crespelle di grano saraceno con verdure, Canederli allo speck, Tortelloni di patate con fonduta di formaggi, Spatzle di spinaci con panna, speck e noci, Zuppa di finferli, Strangolapreti con burro di malga e salvia, Lombo di coniglio disossato con polenta, Filetto di manzo con funghi porcini trifolati, Stinco di maiale arrosto con polenta, Tagliata di scottona con radicchio rosso brasato |
Il suo formaggio | Ricotta affumicata (con miele di tarassaco) |
Note | Contiene Solfiti |