
Curtefranca Rosso DOC “Monte della Rosa” 2017 – Castelveder
Curtefranca Rosso DOC “Monte della Rosa” – Castelveder
Il Curtefranca Rosso DOC di Castelveder è caratterizzato da un sentore leggermente speziato e vanigliato, grazie al passaggio per alcuni mesi in botti di rovere. Il Monte della Rosa prende il suo nome dall’omonimo vigneto situato sopra la cantina Castelveder, ai piedi del trecentesco Santuario della Madonna della Rosa. Durante la vendemmia i grappoli sono stati ad appassire sui graticci in un apposito ambiente secco e ventilato, per concentrare aromi e profumi. Il colore è rosso rubino intenso e brillante con riflessi granati. Il profumo è concentrato, intenso, con sentori di spezie e ciliegia matura, con una fresca nota vegetale data dal Cabernet. Al palato si dimostra concentrato, morbido e lievemente tannico.
Lo stile Castelveder è unione di giovinezza e vecchiaia, di vinosità e freschezza, di continuità familiare che ha favorito una vera e propria cultura del “trasmettere”.
Clicca qui per scoprire gli altri prodotti di Castelveder presenti nella nostra vetrina!
13,00€
Informazioni aggiuntive
Denominazione | |
---|---|
Nome | Monte della Rosa |
Azienda | |
Regione | |
Annata | 2017 |
Volume | |
Formato | 750 ml |
Tipologia | |
Uvaggio | |
Luogo di Produzione | Monticelli Brusati- Santuario Madonna della Rosa (Brescia) |
Vendemmia | Manuale, fine settembre |
Vinificazione | Appassimento delle uve per 10 giorni in cella a temperatura controllata |
Affinamento | In barrique per 9 mesi |
Con gli occhi... | Rosso rubino intenso e brillante con riflessi granati |
Con il naso... | Concentrato, intenso, tipico con sentori di spezie e ciliegie mature, con una nota fresca vegetale data dal Cabernet |
Con la bocca... | Di piena struttura, al palato si dimostra concentrato, morbido e lievemente tannico |
Temperatura di servizio | 16/18 C° |
Formato del bicchiere | |
Longevità del vino | 4/5 anni |
Abbinamenti | Con piatti della cucina tipica del territorio. Perfetto con primi piatti con sughi a base di carne. Con secondi piatti di carni bianche, rosse o selvaggina |
Qualche idea ai fornelli... | Risotto mantecato al Curtefranca, Bigoli con radicchio rosso, salsiccia e Casatella, Casoncelli alla bresciana su fonduta di Parmigiano, Lumache alla Bourgignonne, Bocconcini di cinghiale con cipolle di Tropea e crostini di polenta abbrustoliti, Rustin Negàa (nodini di vitello stracotti nel vino) con crema di patate, Carrè di agnello al lardo e timo, Polenta con formaggio Bagoss, Filetto di manzo con insalata di patate e peperoni sottaceto |
Il suo formaggio | Salva Cremasco DOP (con peperoncini lombardi verdi sottaceto o confettura di mele) |
Note | Contiene Solfiti |