
Montefalco Sagrantino Passito DOCG 2019 – Scacciadiavoli
Montefalco Sagrantino Passito DOCG – Scacciadiavoli
Questo vino dolce Montefalco Sagrantino Passito di Scacciadiavoli possiede uno stile unico. Il colore rosso è impenetrabile, il profumo evoca le more, la frutta secca e la cannella, il gusto è di un equilibrio singolare. La densa trama dei tannini imprigiona infatti acidità e dolcezza e il tutto si confonde creando una sensazione gustativa d’armonica pienezza. È grazie all’appassimento di uve Sagrantino su graticci che si ottiene una tale concentrazione. Originariamente le uve Sagrantino erano utilizzate solo per la realizzazione di questo vino dolce, bevuto in occasione di cerimonie religiose nei villaggi della zona. Oltre ad un vino gustoso, nel bicchiere troveremo quindi anche il sapore di un’antica vita contadina Montefalchese. Il Montefalco Sagrantino Passito DOCG si presta a lungo invecchiamento: 20 e più anni. La presenza di depositi nel fondo della bottiglia è naturale.
Chi conosce il prezioso borgo di Montefalco e la sua chiesa di S.Agostino certo non potrà ignorare l’affascinante leggenda del Beato Pellegrino. Narra la storia, infatti, che un viandante pellegrino giunse in questa chiesa per venerare i corpi di due beate, sulla cui tomba si addormentò. Il giorno successivo il sacrestano, constatata la morte dell’uomo, avvenuta probabilmente nel sonno, ne ordinò la sepoltura. Ma, inspiegabilmente, il giorno seguente il corpo del viandante fu rinvenuto nella stessa posizione. E così per molti giorni seguenti. Ancora oggi, dopo più di un secolo, le spoglia del pellegrino riposano integre in una teca di vetro, pronte ad accogliere preghiere e dispensare grazie.
Clicca qui per scoprire gli altri vini di Scacciadiavoli presenti nella nostra vetrina!
In riassortimento
35,00€
Informazioni aggiuntive
Denominazione | Montefalco Sagrantino DOCG |
---|---|
Nome | Montefalco Sagrantino Passito |
Azienda | |
Regione | |
Annata | 2019 |
Volume | |
Formato | 375 ml |
Tipologia | |
Uvaggio | |
Luogo di Produzione | Vigneti a Montefalco |
Vendemmia | Manuale, dalla metà alla fine di settembre |
Vinificazione | in barriques di 1° vino per 24 mesi |
Affinamento | in bottiglia per almeno 12 mesi |
Con gli occhi... | Rosso rubino molto intenso con riflessi violacei, quasi impenetrabile con lievi tonalità granate appena accennate |
Con il naso... | Ampio, persistente, fruttato dolce con note di more di rovo mature, marasca e frutta fresca. Sentori speziati dolci con chiusura minerale |
Con la bocca... | Morbido, dolce, ampio, di corpo, persistente e vellutato: tannino a trama densa e dolce, acidità in equilibrio alla struttura, al grasso e alla densità del vino. Retrogusto lungo, persistente fruttato con sensazioni gustative di piccoli frutti rossi e neri del sottobosco sposato a note speziate intense e complesse. |
Temperatura di servizio | 18-20 C° |
Formato del bicchiere | |
Longevità del vino | fino a 20 anni |
Abbinamenti | vino da meditazione; si accompagna alla pasticceria secca e alle torte con crema delicate, crostate con confetture di frutta e tozzetti con mandorle. Cioccolata. Ottimo l’abbinamento anche con formaggi stagionati piccanti ed erborinati |
Note | Contiene Solfiti |