Rosso Toscana IGT “Attimo” 2015 Bio – Tenuta di Sticciano
Rosso Toscana IGT “Attimo” Bio – Tenuta di Sticciano
Questo IGT Rosso Toscana “Attimo” della Tenuta di Sticciano, certificato biologico, rappresenta un degno esemplare di un saggio motto. Un’elegante etichetta blu con una raffinata scritta in oro in cui campeggia la scritta “in natura meliora sunt”, le cose migliori si trovano in natura. Dal felice matrimonio tra il Merlot e il Syrah nasce un vino rosso rubino intenso con riflessi granato. Al naso è fruttato, floreale e leggermente speziato, con note di piccoli frutti del bosco. In bocca è pieno, equilibrato e persistente, con tannini fini ed eleganti. In natura meliora sunt!
Se cercassimo il significato del termine “attimo” troveremmo come definizione “un istante brevissimo di tempo, momento”. Questa magica e piccola parola è stata utilizzata da cantanti, poeti e filosofi per razionalizzare la caducità della vita e fotografare un momento da ricordare. Ad esempio, lo cantava con la sua inconfondibile voce Anna Oxa negli anni 80 “mi trucco il viso che ho deciso e chiedo il resto al mio destino, è tutto un attimo”. Saltando indietro di circa due secoli incontriamo il latin lover veneziano Giacomo Casanova che alla domanda “cosa cerchi?”, la risposta fu “un attimo che valga una vita”. E come dimenticare il rimpianto Robin Williams nel film “L’attimo fuggente” in cui il Professor Keating dall’alto della cattedra declamava a gran voce “Cogli l’attimo, cogli la rosa quand’è il momento perché, strano a dirsi, ognuno di noi un giorno smetterà di respirare, diventerà freddo e morirà”. Insomma cogliamo l’attimo e beviamoci su, il vino l’abbiamo già scelto. In un attimo.
Clicca qui per scoprire tutti i vini della Tenuta di Sticciano presenti nella nostra vetrina!
In riassortimento
17,00€
Informazioni aggiuntive
Denominazione | Rosso IGT Toscana |
---|---|
Nome | Attimo |
Azienda | |
Regione | |
Annata | 2015 |
Volume | |
Formato | 750 ml |
Tipologia | |
Uvaggio | |
Luogo di Produzione | Vigna “Casa la fornace” e “Casanova di sotto” a Certaldo (Firenze) |
Vendemmia | Manuale, a settembre/ottobre |
Vinificazione | Fermentazione in acciaio a temperatura controllata per 18-20 giorni |
Affinamento | In barrique per 15 mesi. In bottiglia per ulteriori 12 mesi |
Con gli occhi... | Rosso rubino intenso con riflessi granato |
Con il naso... | Fruttato, floreale, lievemente speziato. Note di piccoli frutti del bosco |
Con la bocca... | Pieno, equilibrato e persistente. Tannini fini, eleganti e vellutati |
Temperatura di servizio | 16/18 C° |
Formato del bicchiere | |
Longevità del vino | 5 anni |
Abbinamenti | Con primi piatti saporiti, brasati e carni rosse. Perfetto con cacciagione e selvaggina. Ottimo con formaggi mediamente stagionati |
Qualche idea ai fornelli... | Flan di carciofi con fonduta di pecorino, Crostone di pane caldo con lardo della Garfagnana, Tortelli di ricotta con ragù d’anatra, Pasta brisè con porri, salsiccia e zafferano, Tortelli di patate con ragù bianco di funghi, Tagliatelle con ragù bianco di cinghiale, Ribollita toscana, Involtini di maiale con scamorza affumicata e spinacini novelli, Cinghiale al cioccolato, Tagliata al pepe nero e rosmarino, Maialino al forno con patate, cipollotti e finocchio selvatico, Galletto alla griglia con cicoria saltata |
Il suo formaggio | Pecorino Toscano DOP (con mostarda) |
Note | Contiene Solfiti |