
Rosso di Montalcino DOC 2020 – Cantine Leonardo Da Vinci
Qui sulle dolci colline che guardano Firenze e le sue bellezze, è nato il genio indiscusso della nostra storia: Leonardo da Vinci. Tra i mille e più interessi che vantava lo scienziato e inventore fiorentino (o meglio davinciano) c’era anche la viticoltura e l’enologia; non tutti, forse, sanno che nel cuore di Milano dorme nascosta la Vigna di Leonardo donata all’artista scienziato nel 1498 da Ludovico il Moro per fare in modo che costui potesse sentirsi a casa, come nelle colline fiorentine. Tutto questo amore toscano lo troviamo in questo bel Rosso di Montalcino dal color rubino profondo e intenso che sembra quasi danzare nel calice. Dal profumo fruttato che richiama le ciliegie e i piccoli frutti del bosco impreziositi da una dolce nota speziata, il Rosso di Montalcino si dimostra all’assaggio perfettamente all’altezza delle aspettative. Fine e intrigante, bel finale.
Campeggia al centro dell’elegante etichetta una delle immagini più conosciute, studiate e ammirate al mondo: il celebre uomo vitruviano, capolavoro nato dal Genio Leonardo da Vinci. Il disegno, risalente all’ultimo decennio del 1400, rappresenta le proporzioni ideali del corpo umano secondo i parametri dettati dall’architetto romano Vitruvio. Un’immagine che racchiude in sè la genialità di un uomo che conosceva l’architettura, la geometria e l’anatomia. Procuratevi una biografia del celebre artista e godetevi una serata dedicandovi alla lettura sorseggiando questo ottimo Rosso di Montalcino. Leonardo da Vinci non potrà che sentirsi nuovamente a casa.
18,00€
Informazioni aggiuntive
Denominazione | |
---|---|
Nome | Rosso di Montalcino Leonardo da Vinci |
Azienda | |
Regione | |
Annata | 2020 |
Volume | |
Formato | 750 ml |
Tipologia | |
Uvaggio | |
Luogo di Produzione | Vigneti nel Comune di Montalcino |
Vendemmia | Manuale, seconda metà di settembre, primi giorni di agosto |
Affinamento | Vinificazione in rosso con macerazione delle bucce per circa 10 giorni, con rimontaggi frequenti e delicati. Fermentazione a temperatura controllata di 24 °C. Acciaio e 3 mesi in bottiglia |
Con gli occhi... | Rosso porpora intenso |
Con il naso... | Fine, fruttato e armonico. Note di ciliegie, frutti a bacca rossa e finale leggermente speziato |
Con la bocca... | Buona intensità ed equilibrio. Finale mediamente lungo e persistente |
Temperatura di servizio | 18/20 C° |
Formato del bicchiere | |
Longevità del vino | 3/4 anni |
Abbinamenti | Salumi e formaggi toscani, carne alla brace. Con primi piatti saporiti della tradizione toscana |
Qualche idea ai fornelli... | Tagliere misto di salumi di cinta senese, Sformatino di verdura su fonduta di pecorino e guanciale croccante, Pici al ragù d’anatra, Ribollita Toscana, Pappardelle al cinghiale, Pici cacio e pepe, Arrosto di maiale alle prugne, Salsicce con fagioli all’uccelletto, Tagliata di manzo con indivia belga scottata, Sella di coniglio con olive nere e zucca al forno, Cinghiale in umido con la polenta |
Il suo formaggio | Cacio Pecorino di Pienza DOP (con composta di fichi) |
Note | Contiene Solfiti |