Chianti Classico Riserva DOCG 2018 – Villa Mangiacane

Chianti Classico Riserva DOCG – Villa Mangiacane

Dalla splendida cantina rinascimentale della Villa Mangiacane, appartenuta alla famiglia di Nicolò Macchiavelli, un altro piccolo capolavoro, il Chianti Classico Riserva. Già dal bicchiere seduce con il suo rosso rubino intenso con leggere tonalità granate. Intriga l’olfatto con i suoi sentori fruttati, floreali, erbacei. Emergono, inoltre, ben in evidenza le note di piccoli frutti del bosco, cuoio e tabacco. Emoziona, infine, l’assaggio dove il vino si presenta in tutta la sua potente ma elegante struttura e ottimo equilibrio, accompagnati da tannini ben presenti ma perfettamente equilibrati. Il finale è lungo e persistente. Ne siete già innamorati?

Nel lontano 1716 il Granduca di Toscana Cosimo III della famiglia de’Medici decretò i confini della zona di produzione del Chianti, area compresa tra le città di Firenze e Siena in cui nasceva l’omonimo vino, che già allora riscuoteva grande successo. Nel 1924, i suoi produttori fondarono il “Consorzio per la difesa del vino tipico del Chianti e della sua marca d’origine” per tutelarne la produzione. Il simbolo scelto fin da subito fu il Gallo Nero, storico emblema dell’antica Lega Militare del Chianti, riprodotto fra l’altro dal pittore Giorgio Vasari nella sua “Allegoria del Chianti” sul soffitto del Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio a Firenze. Un vino della storia che ha fatto storia!

Clicca qui per scoprire gli altri vini di Villa Mangiacane presenti nella nostra vetrina!

4 disponibili

18,00

Informazioni aggiuntive

Denominazione

Nome

Chianti Classico Riserva

Azienda

Regione

Annata

2018

Volume

Formato

750 ml

Tipologia

Uvaggio

,

Luogo di Produzione

Vigneti in San Casciano Val di Pesa

Vendemmia

Manuale, a fine settembre, ottobre

Vinificazione

In acciaio a temperatura controllata a massimo 29 C°. Macerazione per circa 20 giorni

Affinamento

18 mesi in barrique di rovere francese di secondo passaggio

Con gli occhi...

Rosso rubino intenso con leggere sfumature granata

Con il naso...

Fruttato, floreale, lievemente erbaceo. Note di piccoli frutti del bosco, cuoio e tabacco

Con la bocca...

Buona struttura, ottimo equilibrio. Tannini potenti ed equilibrati. Finale lungo e persistente

Temperatura di servizio

18-20 C°

Formato del bicchiere

Longevità del vino

fino a 20 anni

Abbinamenti

Con primi piatti saporiti, brasati e carni rosse. Perfetto con cacciagione e selvaggina. Ottimo con formaggi mediamente stagionati

Qualche idea ai fornelli...

Crostini di fegatini, Pappardelle al ragù di lepre, Zuppa di farro, Gnocchetti di patate con ragù bianco di cortile, Pici con ragù di salsiccia e funghi, Ravioli burro, salvia e pecorino, Zuppa di cipolle, Spezzatino di cinghiale con purè di patate, Tagliata di manzo con funghi porcini, Bistecca fiorentina alla griglia, Arista di cinta senese con salsa alla senape, Carrè di agnello in crosta di pistacchi e cipolla caramellata, Filetto di maiale con riduzione di Chianti

Il suo formaggio

Pecorino Toscano DOP (con miele di acacia)

Note

Contiene Solfiti

Pin It on Pinterest

Share This