
Lacrima di Morro d’Alba Sup DOC “Castello di Ramosceto” 2021 Ma.Ri.Ca.
Lacrima di Morro d’Alba Superiore DOC “Castello di Ramosceto” – Cantina Ma.Ri.Ca.
Lacrima di Morro d’Alba Superiore “Castello di Ramosceto”, Cantina Ma.Ri.Ca. Sembra il nome di una favola, l’imponente maniera in cui vivono (per sempre) felici e contenti il coraggioso principe e l’affascinante – e al principio sfortunata- principessa. E invece stiamo parlando di una brillante Lacrima di Morro Superiore dal color rubino con eleganti sfumature violacee. I profumi sono fruttati e floreali con evidenti ma precise note di frutti di bosco, more, violette e rosa canina. In bocca è rotondo, intenso, fine e perfettamente equilibrato. Bel finale lungo e persistente. Non c’è che dire, un vino da favola!
Per rimanere in tema di favole e leggende, se amate il territorio non potete non apprezzare i Vincisgrassi, classico inaffondabile della cucina tradizionale marchigiana. Una ricca lasagna (amici Marchigiani non offendetevi!) con un’infinita varietà di combinazione di ingredienti a seconda della zona e delle consuetudini familiari. Questo delizioso piatto deve il proprio nome al generale austriaco Alfred von Windisch-Graetz che nel 1799 liberò Ancona dall’assedio delle truppe napoleoniche. In suo onore fu servita questa sontuosa pietanza che il generale gradì molto e che ancora oggi porta il suo nome (italianizzato!). Assaggiateli con un buon calice di Castello di Ramosceto. Il lieto fine della storia è assicurato.
Clicca qui per scoprire gli altri vini di Cantina Ma.Ri.Ca. presenti nella nostra vetrina!
17,50€
Informazioni aggiuntive
Denominazione | |
---|---|
Nome | Castello di Ramosceto Superiore DOC |
Azienda | |
Regione | |
Annata | 2021 |
Volume | |
Formato | 750 ml |
Tipologia | |
Uvaggio | |
Luogo di Produzione | Vigneti nel comune di Belvedere Ostrense (Ancona) a 250 mt s.l.m. |
Vendemmia | Manuale, nel mese di ottobre |
Vinificazione | Pressatura soffice delle uve. Macerazione in rosso, fermentazione a temperatura controllata. Rifermentazione con uve passite |
Affinamento | 100% in vasche di acciaio inossidabile per 12 mesi |
Con gli occhi... | Rosso rubino con eleganti sfumature violacee |
Con il naso... | Fruttato e floreale. Note di frutti di bosco, more, accenni floreali di violetta e rosa canina |
Con la bocca... | Rotondo, intenso, fine e perfettamente equilibrato. Bel finale lungo e persistente |
Temperatura di servizio | 16/18 C° |
Formato del bicchiere | |
Longevità del vino | 4/5 anni |
Abbinamenti | Con salumi e formaggi a pasta molle. Con antipasti tradizionali e secondi piatti di carne anche accompagnati da salse delicate |
Qualche idea ai fornelli... | Crema di patate con tuorlo d’uovo e tartufo nero, Passatelli con pecorino di Fossa e zafferano, Gnocchi con ragù di carne gratinati al forno, Spaghettoni cacio e pepe, Vincisgrassi, Maccheroncini di Campofilone con salsiccia, Costolette di agnello panate in erbe aromatiche, Faraona con crema di castagne, Pollo tandoori con crema all’aglio dolce, Filetto di Scottona con asparagi croccanti, Coniglio in porchetta al finocchietto selvatico |
Il suo formaggio | Robiola fresca (con salsa di fichi) |
Note | Contiene Solfiti |