
Champagne Extra Brut Millesimato 2015 – Etienne Oudart
Champagne Extra Brut – Etienne Oudart
Lo Champagne Extra Brut di Etienne Oudart saprà accontentare tutti i vostri sensi. Se siete amanti del gusto secco e siete alla ricerca di una bella bollicina fermatevi, la vostra ricerca finisce qui. Infatti, si presenta di un delicato e discreto giallo paglierino con perlage fine, intenso e persistente. Delizia il naso per il suo essere fine, complesso e floreale con evidenti e ben distinte note di miele, fiori d’acacia e biancospino. Incanta il gusto per piacevolezza e ricchezza con un ottimo equilibrio, grande freschezza, sorprendente persistenza e giusta mineralità sul finale.
Assaggiando un vino è sempre divertente cercare di riconoscere e classificare i profumi che vengono sprigionati. A volte può essere un esercizio non semplice, ma degustando un calice di Champagne Extra Brut di Etienne Oudart sentirete indistintamente le note del miele. Meraviglioso nettare degli dei, conosciuto ed amato fin dall’antichità. Per gli Egizi, ad esempio, aveva un uso terapeutico e rituale, come testimoniato anche dal ritrovamento di vasi di miele all’interno delle tombe nobiliari. Per gli antichi Greci era il cibo divino di cui si nutriva Zeus. E che dire di Pitagora, forse il primo vegetariano della storia, che visse fino a 90 anni cibandosi solo di pane e miele? Assaggiate questo nettare e fateci sapere!
Clicca qui per scoprire gli altri vini di Etienne Oudart presenti nella nostra vetrina!
46,00€
Informazioni aggiuntive
Denominazione | |
---|---|
Nome | Extra-Brut |
Azienda | |
Regione | |
Annata | 2015 |
Volume | |
Formato | 750 ml |
Tipologia | |
Uvaggio | |
Luogo di Produzione | Vigneti a Brugny e Essômes-sur-Marne (Regione Champagne) |
Vendemmia | Manuale, a settembre |
Vinificazione | Tradizionale vinificazione in vasche di acciaio inox. Dosaggio zuccheri 2 g/l |
Affinamento | Tradizionale Metodo Classico |
Con gli occhi... | Delicato e discreto giallo paglierino. Perlage fine, intenso e persistente |
Con il naso... | Fine, complesso e floreale. Evidenti e ben distinte note di fiori di acacia, miele e biancospino |
Con la bocca... | Piacevole, ricco e suadente, Ottimo equilibrio, grande freschezza e sorprendente persistenza e mineralità sul finale |
Temperatura di servizio | 8-10 C° |
Formato del bicchiere | |
Longevità del vino | 2/3 anni |
Abbinamenti | Ottimo come aperitivo con finger food. Perfetto anche a tutto pasto con piatti a base di carni bianche, pollame nobile. Ideale con frutti di mare, pesce e crostacei |
Qualche idea ai fornelli... | Polpo tiepido con patate profumato agli agrumi, Frittelle di baccalà, Gnocchetti di patate con branzino, carciofi e zafferano, Scialatielli con vongole, bottarga e cannellini, Maccheroncini al ferretto con capesante e funghi porcini, Tagliolini con salsa di carciofi e bocconcini di ricciola, Risotto allo Champagne con crudo di gamberi rossi, Salmone scottato con salsa di agrumi, Filetto di ombrina con patate, pomodori e pinoli, Baccalà mantecato con crema di patate e porri |
Il suo formaggio | Pecorino fresco (con miele d’acacia) |