
Colline Lucchesi DOC “Casa e Chiesa” 2021 Biologico – Tenuta Lenzini
Casa e Chiesa IGT – Tenuta Lenzini
Ecco a voi un vino 100% Merlot, il Casa e Chiesa della Tenuta Lenzini. Nelle antiche terre della Via francigena si coltivano i vigneti della Tenuta Lenzini. Le varietà coltivate sono perlopiù internazionali: Merlot, Syrah, Cabernet Franc e Cabernt Sauvignon, seguiti da Vermentino e Sauvignon. Inoltre, in vigna non si effettuano concimazioni. Coerentemente con l’approccio biodinamico, i trattamenti sono limitati a rame e zolfo in piccolissime quantità e preparati vegetali. Ancora, in cantina le fermentazioni avvengono spontaneamente con lieviti indigeni. L’uso dei solfiti è limitato allo stretto necessario e gli affinamenti si svolgono in acciaio, cemento o in vecchie botti.
La Tenuta Lenzini si estende per 24 ettari nel paese di Gragnano nelle splendide colline lucchesi, incastonata in un anfiteatro naturale che le fa da cornice, determinandone il particolare microclima. Infine, “Uva=Vino: è questa la formula matematica, l’uguaglianza da cui partiamo per descrivere le nostre creazioni; frutti vivi, intensi, in grado di ricondurci, in qualunque luogo ed in qualunque tempo, alle assolate giornate di settembre, nei filari, in vendemmia; vini nei quali la natura prende forma e sostanza, e dove l’impatto dell’uomo diventa inesistente.“
Clicca qui per scoprire gli altri vini di Tenuta Lenzini presenti nella nostra vetrina!
3 disponibili
15,00€
Informazioni aggiuntive
Annata | 2021 |
---|---|
Volume | |
Formato | 750 ml |
Tipologia | |
Uvaggio | |
Luogo di Produzione | Vigneti in località Gragnano nelle splendide Colline Lucchesi |
Vendemmia | Manuale, a fine settembre |
Vinificazione | Fermentazione alcolica spontanea in mastelli per 12-15 giorni senza controllo della temperatura. In bottiglia senza stabilizzazione nè filtrazione |
Affinamento | 24 mesi in serbatoi di acciaio e in cemento |
Con gli occhi.. | Rosso rubino acceso |
Con il naso... | Esalata note di frutti di bosco, frutta rossa fresca e matura. Il bouquet è complesso tra note di terra e accenni speziati |
Con la bocca... | Domina al palato la freschezza che rende lo rende armonico e equilibrato, tonificato da un’accesa trama tannica. |
Temperatura di servizio | 16/18 C° |
Formato del bicchiere | |
Longevità del vino | di pronta beva e per 2/3 anni |
Abbinamenti | Affettati e salumi, carni bianche in umido, risotto ai funghi, pasta al sugo di carne. |
Note | Contiene Solfiti |