Informazioni aggiuntive
Denominazione | |
---|---|
Nome | Barbaresco Martinenga |
Azienda | |
Regione | |
Annata | 2013 |
Volume | |
Formato | 750 ml |
Tipologia | |
Uvaggio | |
Luogo di Produzione | Barbaresco, Martinenga |
Vendemmia | Manuale, nella prima metà di ottobre |
Vinificazione | Macerazione a cappello emerso per 8/10 giorni, cappello sommerso per 5/10 giorni |
Affinamento | Breve passaggio in barrique. 12 mesi in botti di rovere di Slovenia. 12 mesi in bottiglia |
Con gli occhi... | Rosso granato brillante con lievi riflessi aranciati |
Con il naso... | Intenso, complesso ed elegante. Sentori di violetta, prugna, ciliegia, frutti di bosco e chiodi di garofano |
Con la bocca... | Pieno, armonico, grande struttura e ottimo equilibrio. Finale lungo e persistente |
Temperatura di servizio | 18-20 C° |
Formato del bicchiere | |
Longevità del vino | 20/25 anni |
Abbinamenti | Con piatti a base di carne rossa dai ricchi condimenti. Con formaggi stagionati |
Qualche idea ai fornelli... | Crostini di pane con fonduta e tartufo bianco, Flan di asparagi con crema al parmigiano, Tajarin al tartufo, Pappardelle con la salsiccia di Bra, Risotto con caprino e speck croccante, Gnocchetti al Castelmagno con semi di papavero, Risotto ai funghi porcini con fonduta, Filetto con salsa alle more e mentuccia, Petto d’anatra con salsa ai mirtilli, Tacchino al forno ripieno di castagne e salsiccia, Brasato al Nebbiolo con polenta bianca, Uovo al tegamino con asparagi e tartufo bianco |
Il suo formaggio | Castelmagno DOP (con miele d’acacia) |