
Barbera d’Alba DOC 2021 – Cascina Amalia
Barbera d’Alba DOC – Cascina Amalia
Ecco a voi la Barbera d’Alba DOC di Cascina Amalia. La barbera, varietà tipica del Piemonte, raggiunge buoni livelli di maturazione, concentrazione e freschezza grazie all’accurato lavoro svolto in vigna. Amalia si trova a Monforte d’Alba (Cuneo-Piemonte), uno dei più interessanti centri storici delle Langhe. Essa nasce nel 2003, quando la famiglia Boffa rileva una cascina dei primi anni del 1900 insieme ai vigneti che la circondano. In questi vigneti si producevano vini tipici del territorio: il Dolcetto e la Barbera.
I vini Amalia nascono dal lavoro in vigna, sulla terra. Successivamente, si completano in cantina, dove l’innovazione tecnologica compare esclusivamente a supporto attento e rispettoso della tradizione. Inoltre, la cantina, adiacente alla storica cascina preesistente, è stata costruita ex novo. Infatti, nel massimo rispetto del paesaggio circostante, essa si integra alla perfezione nel panorama, tanto da risultare quasi invisibile a uno sguardo d’insieme della zona. Inoltre, un raffinato design la impreziosisce esteticamente, frutto del know-how paterno nel campo delle costruzioni. Infine, dal punto di vista funzionale, la razionalizzazione degli spazi interni le permette di svolgere al meglio le funzioni di una cantina moderna.
Clicca qui per scoprire gli altri prodotti di Cascina Amalia presenti nella nostra vetrina!
14,50€
Informazioni aggiuntive
Denominazione | |
---|---|
Azienda | |
Regione | |
Annata | 2021 |
Volume | |
Formato | 750 ml |
Tipologia | |
Uvaggio | |
Luogo di Produzione | Monforte d'Alba (Cuneo) |
Vendemmia | Manuale nel mese di settembre |
Affinamento | Il vino sosta in acciaio per la maturazione per circa 7 mesi prima dell’imbottigliamento. |
Con gli occhi... | Rosso rubino luminoso |
Con il naso... | Sensazioni floreali e di frutti rossi. |
Con la bocca... | Fruttato, fresco, di buona persistenza |
Temperatura di servizio | 18-20 C° |
Formato del bicchiere | |
Abbinamenti | Con carni rosse, pasta ripiena |
Qualche idea ai fornelli... | Tortelloni ai funghi porcini con culaccia e noci, Lasagnette croccanti al ragù d’anatra e crema di parmigiano, Tagliatelle con ragù di fegatini, Vellutata di zucca con briciole di amaretti, Brasato al Barolo, Stinco di agnello al forno, Guanciale di vitello in salsa di vino rosso, Filetto con salsa al Porto, Filetto in salsa di Roquefort, Sottofiletto con verdure di stagione, Guancia di manzo brasata al Barolo |
Il suo formaggio | Castelmagno DOP (con miele di tiglio o melata di quercia) |
Note | Contiene Solfiti |