
Bianco Colline Novaresi DOC “ErbaVoglio” 2023- Torraccia del Piantavigna
Una bellissima storia tutta italiana quella dell’azienda piemontese Torraccia del Piantavigna. Una storia che nasce circa a metà del secolo scorso quando Pierino Piantavigna inizia con amore a lavorare alcune vigne poste sotto al Castello seicentesco di Cavenago, nelle verdi colline di Ghemme. Dopo svariati anni sarà il nipote di Pierino, Alessandro Francoli (proprio lui, quello delle Distillerie Francoli) a prendere in mano il sogno del nonno e a trasformarlo in una realtà unica, riconosciuta ed apprezzata in Italia e nel mondo. Una ricca varietà di vini che spaziano dal Ghemme, al Gattinara, alla Vespolina vinificata in purezza al profumatissimo Erbaluce. Come le ciliegie, uno tira l’altro!
Vi ricordate le nostre nonne quando davanti ai nostri capricci ci apostrofavano con il dito alzato e affettuosamente ci dicevano “L’erba Voglio non esiste neanche nel giardino del re”? Oggi l’ErbaVoglio, per fortuna, assume tutto un altro significato. Un eccezionale vino bianco prodotto esclusivamente dal vitigno Erbaluce ma che non può fregiarsi della relativa DOCG per motivi di disciplinare e di zona di produzione, ma che nulla ha da invidiare. Un vino dal giallo paglierino tenue e delicato che nel calice regala dei piacevoli riflessi tendenti al verde. Un vino fresco, fruttato ed elegante che restituisce al naso raffinati profumi di erba limoncina. Un vino che in bocca riconferma il naso, fresco, gradevole, asciutto e sapido. Insomma, un vino che anche un Re vorrebbe assaggiare…
18,00€
Informazioni aggiuntive
Denominazione | Bianco Colline Novaresi DOC |
---|---|
Nome | Erbavoglio |
Azienda | |
Regione | |
Annata | 2023 |
Volume | |
Tipologia | |
Formato | 750 ml |
Uvaggio | |
Luogo di Produzione | Vigneti in località Maretta nel territorio di Ghemme (Novara) |
Vendemmia | Manuale, in cassetta, a metà settembre |
Vinificazione | Pigiatura soffice dell’uva. Fermentazione alcolica a bassa temperatura |
Affinamento | 5 mesi in acciaio. 12 mesi in bottiglia |
Con gli occhi... | Giallo paglierino delicato con leggeri riflessi verdolini |
Con il naso... | Elegante, fruttato e fresco. Piacevoli note di erba limoncina |
Con la bocca... | Fresco e piacevole. Ottimo equilibrio tra morbidezza e sapidità. Finale lungo su fondo leggermente amaricante |
Temperatura di servizio | 10 C° |
Formato del bicchiere | |
Longevità del vino | 2/3 anni |
Abbinamenti | Ottimo come aperitivo e a tutto pasto. Si accompagna bene a primi e secondi piatti a base di verdure, pesce e carni bianchi. Perfetto per le pietanze di cucina mediterranea |
Qualche idea ai fornelli | Crocchette di patate con cuore di gorgonzola dolce, Bagna cauda con cruditpè di verdure, Peperoni farciti con tonno, capperi e acciughe, Crostini di pane con burro salato e salmone affumicato, Carpaccio di pesce spada affumicato con rucola e pomodorini, Risotto con funghi porcini e Erbaluce, Maccheroncini con ragù bianco di coniglio e porri, Tagliatelle con ragù bianco di vitello e funghi porcini, Risotto con crema di piselli e capesante scottate, Vitello tonnato, Coscette di coniglio al vino bianco, olive e pinoli, Filetto di orata con pomodorini e asparagi |
Note | Contiene Solfiti |