![Chablis 1er Cru Vaucoupin 2022- Jean Pierre et Alexandre Ellevin](https://shop.wineoclock.it/wp-content/uploads/2022/06/Chablis-Vaucopin-Sito.jpg)
Chablis 1er Cru Vaucoupin 2022- Jean Pierre et Alexandre Ellevin
C come Chardonnay, C come Chablis. Un’equazione matematica perfetta che ben conoscono Jean-Pierre e Alexandre Ellevin, fondatori e gestori dell’omonimo Domaine nel cuore della Borgogna, patria di grandi vini. E proprio qui a Chichée dans l’Yonne, un paesino di circa 300 abitanti, che nel 1975 Jean- Pierre inizia la sua avventura e decide di dedicare la propria vita alla produzione di eccellenti Chablis. Come questo 1er Cru Vaucoupin dal seducente giallo paglierino con luminosi riflessi dorati, dal naso fruttato con evidenti note di agrumi e di frutta a polpa bianca e dalla spiccata mineralità. In bocca conferma e sottolinea le sensazioni olfattive accentuando la nota di agrumato e una bella grassezza bilanciata ed equilibrata da una giusta mineralità.
Lo Chablis è il più rinomato e conosciuto vino bianco della Borgogna, con alle spalle una storia millenaria che racconta di antichi romani (eh già lo Chardonnay in Francia lo abbiamo portato noi) e di monaci delle locali abbazie dediti alla coltivazione delle vigne e alla produzione di grandi vini. Lo Chablis, secondo la legislazione vitivinicola francese, viene classificato in Petit Chablis, Chablis, Chablis 1er Cru e Chablis Gran Cru. I vigneti di denominazione Chablis Premier Cru sono 40, tuttavia solamente 12 di questi rientrano in quelli di maggiore prestigio: Beauroy, Côte de Léchet, Fourchaume, Les Fourneaux, Mélinots, Montée de Tonnerre, Montmains, Monts de Milieu, Vaillons, Vaucoupin, Vaudevay e Vosgros. Ed eccolo qui il nostro Vaucoupain di Ellevin, un vero fuoriclasse…
In riassortimento
32,00€
Informazioni aggiuntive
Denominazione | Appellation Chablis 1er Cru Controlèe |
---|---|
Nome | Chablis 1er Cru Vaucoupin |
Azienda | |
Regione | |
Annata | 2022 |
Volume | |
Tipologia | |
Formato | 750 ml |
Uvaggio | |
Luogo di Produzione | Vigneti situati a Chichée dans l'Yonne (Borgogna, Francia) |
Vendemmia | Manuale, nel mese di settembre |
Vinificazione | Vinificazione tradizionale in bianco, acciaio |
Affinamento | 8/12 mesi |
Con gli occhi... | Giallo paglierino intenso con riflessi dorati |
Con il naso... | Caratteristico, espressivo ed intenso. Note di agrumi, pera e prugna, sostenuti da un'intensa e piacevole mineralità |
Con la bocca... | Grande struttura per un eccellente corpo. Morbido, elegante e dal finale lungo e persistente |
Temperatura di servizio | 12/14 C° |
Formato del bicchiere | |
Longevità del vino | 5/8 anni |
Abbinamenti | Ottimo con secondi piatti a base di carni bianche, pesci delicati e crostacei. Perfetto con le lumache e con i piatti della cucina tradizionale francese |
Qualche idea ai fornelli | Insalatina di polpo su crema di patate, Sformatino di asparagi con crema di parmigiano, Tartare di salmone e mela verde, Mozzarella in carrozza con crema di basilico, Risotto al radicchio e scamorza affumicata, Risotto al Franciacorta con filetti di salmerino dorato, Tagliatelle al prosciutto di Sauris, robiola e noci, Gamberoni in sfoglia di prosciutto crudo di Parma, Pollo alla crema con champignon, Sogliola alla mugnaia con patate saltate, Astice alla catalana con puntarelle, Insalata di baccalà con carciofi croccanti, Trota marinata con insalatina di finocchi |
Note | Contiene Solfiti |