
Dolcetto d’Alba DOC 2021 – Cascina Amalia
Dolcetto d’Alba DOC – Cascina Amalia
Ecco a voi il Dolcetto d’Alba DOC 2020 di Cascina Amalia. Secondo la tradizione locale, il Dolcetto è un vino da tutto pasto ma grazie al particolare microclima della vigna di Sant’Anna il nostro Dolcetto può essere considerato un vino più complesso e in grado anche di affrontare un discreto invecchiamento. Le Langhe fanno parte, da giugno 2014, della World Heritage List dell’Unesco, l’elenco dei luoghi più belli del pianeta. Dunque, Amalia Cascina in Langa è un esclusivo punto di partenza per avventurarsi alla loro scoperta. Amalia si trova a Monforte d’Alba (Cuneo-Piemonte), uno dei più interessanti centri storici delle Langhe. Essa nasce nel 2003, quando la famiglia Boffa rileva una cascina dei primi anni del 1900 insieme ai vigneti che la circondano. Questi vigneti erano già in grado di produrre vini come Dolcetto e Barbera.
I vini Amalia nascono dal lavoro in vigna, sulla terra, e si completano in cantina, dove l’innovazione tecnologica compare esclusivamente a supporto attento e rispettoso della tradizione. Inoltre, la cantina, adiacente alla storica cascina preesistente, è stata costruita ex novo. Essa, infatti, nel massimo rispetto del paesaggio circostante, si integra alla perfezione nel panorama, tanto da risultare quasi invisibile a uno sguardo d’insieme della zona. Esteticamente è impreziosita da un raffinato design, frutto del know-how paterno nel campo delle costruzioni. Dal punto di vista funzionale gli spazi interni sono stati razionalizzati per svolgere al meglio le funzioni di una cantina moderna.
Clicca qui per scoprire gli altri prodotti di Cascina Amalia presenti nella nostra vetrina!
8 disponibili
Il prezzo originale era: 12,50€.9,00€Il prezzo attuale è: 9,00€.
Informazioni aggiuntive
Denominazione | |
---|---|
Azienda | |
Regione | |
Annata | 2021 |
Volume | |
Formato | 750 ml |
Tipologia | |
Uvaggio | |
Luogo di Produzione | zona Sant’Anna di Monforte d’Alba (Cuneo) |
Vendemmia | Manuale |
Vinificazione | Macerazione con le bucce per circa 6-8 giorni. Fermentazione malolattica |
Affinamento | In acciaio inox per circa 8 mesi. Affinamento in bottiglia |
Con gli occhi... | Rosso rubino con riflessi granata |
Con il naso... | Frutti rossi e mandorla, mirtillo, ciliegie. |
Con la bocca... | Al gusto risulta secco, pieno e ricco con una piacevole sensazione retro olfattiva di mandorla tipica della varietà. |
Temperatura di servizio | 18-20 C° |
Formato del bicchiere | |
Abbinamenti | Antipasti misti a base di verdure e salumi. Primi piatti a base di verdure. Secondi a base di manzo e vitello, pollame e cacciagione |
Qualche idea ai fornelli... | Chips di polenta con fonduta, Strudel di patate con verdure, Tagliolini al radicchio con fonduta di Valcasotto, Gnocchi di patate al Castelmagno, Tagliatelle al ragù di coniglio, Paglia e fieno con ragù di finferli e speck, Agnolotti al brasato, Faraona al forno con melanzane, Sella di coniglio alla pancetta e salvia, Petto di pollo alla senape con zucchine e patate brasate, Porchetta di coniglio con salsiccia e olive |
Il suo formaggio | Bra DOP Duro (con confettura di mirtilli o mostarda di pomodori verdi) |
Note | Contiene Solfiti |