Favorita DOC 2023 – Livio Maccagno
Langhe Favorita DOC – Livio Maccagno
Sfatiamo una volta per tutte la credenza che in Piemonte si producano solo (buoni) vini rossi. Abbiamo grandi, grandissimi esemplari di Cortese, Arneis, Timorasso, Chardonnay, Erbaluce, Moscato e si potrebbe continuare… Senza ovviamente dimenticare la Favorita, vitigno autoctono, egregiamente vinificato dal nostro amico e produttore Livio Maccagno. Un bel vino bianco dal colore giallo paglierino tenue, dai sentori fruttati e floreali e dalla decisa mineralità accompagnata da un finale leggermente ammandorlato. Gran bel vino!
Parlando del piemontesissimo vitigno Favorita è importante ricordare, per prima cosa, la sua antica provenienza; i primi “segnali” del suo passaggio risalgono addirittura alla fine del 1600 quando si trova di loro traccia scritta all’interno di alcuni libri contabili della storica famiglia Roero. La Favorita è strettamente legata al Pigato ligure, anzi si dice siano lo stesso vitigno che, tuttavia, producono vini estremamente diversi data la differenza di terreno in cui crescono. Per chi è alla ricerca di un vino semplice, dalla bella freschezza e dalla coinvolgente mineralità. Da provare!!!
Clicca qui per scoprire gli altri vini di Livio Maccagno presenti nella nostra vetrina!
11,00€
Informazioni aggiuntive
Denominazione | |
---|---|
Nome | Favorita |
Azienda | |
Regione | |
Annata | 2023 |
Volume | |
Formato | 750 ml |
Tipologia | |
Uvaggio | |
Luogo di Produzione | Collina S.Michele Canale, località Cavallotti |
Vendemmia | Manuale metà/fine settembre |
Vinificazione | Macerazione a freddo, illimpidimento del mosto. Fermentazione alcolica a temperatura controllata |
Affinamento | In acciaio fino a primavera. 2/3 mesi in bottiglia |
Con gli occhi... | Giallo paglierino tenue |
Con il naso... | Fine, elegante e complesso. Note di fiori di campo e frutta a polpa bianca |
Con la bocca... | Pieno, buona acidità, morbido ed equilibrato. Ottima nota minerale e finale leggermente ammandorlato |
Temperatura di servizio | 10-12 C° |
Formato del bicchiere | |
Longevità del vino | 1/2 anni |
Abbinamenti | Con piatti a base di pesce e molluschi. Carni bianche, salumi e formaggi |
Qualche idea ai fornelli... | Cima alla genovese, Filetto di tonno scottato con il sesamo e salsa di soia, Peperoni e bagna cauda, Flan di asparagi e toma d’alpeggio, Spaghetti con telline, vongole e bottarga, Gnocchetti verdi al burro e salvia, Tagliolini con ragù bianco di mare e zucchine croccanti, Quiche di zucchine, fiori di zucca e robiola, Totani ripieni di carciofi, Petto di tacchino in salsa di agrumi, Vitello tonnato, Calamari grigliati con pomodorini confit, Sogliola alla mugnaia, Moscardini in umido, Petto d’anatra con carciofi croccanti, Coscette di coniglio al forno con le mele |
Il suo formaggio | Robiola di Murazzano |
Note | Contiene Solfiti |