Manzoni Bianco “Fontana Santa” Vigneti delle Dolomiti IGT 2021 – Foradori
Manzoni Bianco “Fontana Santa” Vigneti delle Dolomiti IGT – Foradori
La vera scoperta, di questo gioiello di cantina, è un incrocio Manzoni bianco di tutto rispetto, dal giallo paglierino intenso e luminoso. Il respiro è fresco, complesso ed armonico con note di frutta gialla matura, fiori esotici, miele e spezie. All’assaggio è ampio, elegante e dotato di una splendida sapidità. Sorprende fino alla fine, dove regala grande mineralità e freschezza. Oltre al Manzoni Bianco di Foradori, i capolavori in “rosso” di Elisabetta Foradori sono noti e apprezzati dalla maggior parte degli amanti del vino.
Se l’unico Manzoni che conoscete è legato a rami del lago di Como, matrimoni sgraditi, curati di campagna dal cuore pavido e prepotenti signorotti delle campagne lombarde, oggi ve ne presentiamo un altro. Siamo negli anni ’30 quando il Prof. Luigi Manzoni- direttore della Scuola Enologica di Conegliano- grazie ad una serie di esperimenti, incrociò il Riesling e il Pinot Bianco dando vita ad un clone che, in suo onore, ancora oggi porta il suo nome: Incrocio Manzoni o semplicemente Manzoni Bianco 6.0.13. Una vera chicca, per palati curiosi che Elisabetta Foradori, con le sue mani di fata, ha saputo trasformare in un piccolo, grande capolavoro.
Clicca qui per scoprire gli altri vini di Foradori presenti nella nostra vetrina!
In riassortimento
20,00€
Informazioni aggiuntive
Denominazione | |
---|---|
Nome | Manzoni Bianco Fontana Santa |
Azienda | |
Regione | |
Annata | 2021 |
Volume | |
Formato | 750 ml |
Tipologia | |
Uvaggio | |
Luogo di Produzione | Vigneto Fontana Santa, Mezzolombardo (Trento) |
Vendemmia | Manuale, a partire dalla metà di settembre |
Vinificazione | Fermentazione in vasche di cemento, con macerazione di 7 giorni sulle bucce |
Affinamento | 12 mesi in botte di acacia, poi in bottiglia senza chiarifiche e filtrazioni |
Con gli occhi... | Giallo paglierino carico e luminoso |
Con il naso... | Fresco, complesso ed armonico. Note di frutta gialla matura, fiori esotici, miele e spezie |
Con la bocca... | Ampio, elegante con un’ottima sapidità. Grande mineralità e freschezza anche sul finale |
Temperatura di servizio | 8-10 C° |
Formato del bicchiere | |
Longevità del vino | 2/3 anni |
Abbinamenti | A tutto pasto. Perfetto con antipasti, primi e secondi piatti a base di pesce e crostacei. Con formaggi freschi |
Qualche idea ai fornelli... | Crostini dorati con baccalà mantecato, Guazzetto di totani piccante, Ravioli di branzino con carciofi e maggiorana, Riso venere con gamberetti e zucchine, Paccheri con zucchine e bottarga di Cabras, Fusilloni con crema di melanzane e pomodorini al forno e ricotta salata, Salmone al forno in crosta di patate e zucchine, Filetti di ricciola con patate, pinoli e olive nere, Carpaccio di pesce spada con pepe verde e rosa, Bocconcini di pollo caramellati alla soia, Petto di pollo alla senape e erbe aromatiche |
Il suo formaggio | Casolet (con gherigli di noce) |
Note | Contiene Solfiti |