
Franciacorta Brut DOCG – Ricci Curbastro
Con il suo equilibrato assemblaggio di Chardonnay, Pinot Bianco e Pinot Nero (rispettivamente in proporzione 60%, 30% e 10%), il Franciacorta Brut della cantina Ricci Curbastro dimostra di essere una bollicina raffinata e molto elegante. Già nel calice brilla nel suo giallo paglierino intenso e luminoso con un perlage ricco e persistente. Solletica il naso con le sue delicate e leggere note fruttate e con il caratteristico profumo di pane appena sfornato, legato alla tradizionale vinificazione in Metodo Classico. In bocca manifesta deciso una buona struttura e un’interessante morbidezza, il tutto in equilibrio con una giusta freschezza. Il finale è lungo, persistente e si lascia facilmente ricordare con piacere. Un vino da provare e riprovare, adatto a tutte le occasioni in cui una bollicina può fare la differenza!
La Cantina Ricci Curbastro nasce per mano e volontà dell’omonima nobile famiglia, originaria della zona di Ravenna. La storia da raccontare è davvero lunga, una storia fatta di persone, di famiglia e di una grande passione per il vino. Il forte legame con la tradizione lo possiamo leggere chiaramente guardando l’etichetta di questo Franciacorta Brut in cui campeggia lo stemma nobiliare di famiglia: una grande quercia (in latino quercus da cui deriverebbe il nome Curbastro) con ai piedi due piccoli ricci e sormontata da due stelle d’oro e una cometa. Da segnalare, infine, la presenza all’interno dell’azienda del Museo Agricolo e del Vino, nato nel 1986 per volere di Gualberto Ricci Curbastro, dove sarà possibile ammirare migliaia di oggetti appartenenti a diverse epoche storiche e connessi al mondo agricolo e della viticoltura. Buona visita e buona degustazione!
In riassortimento
25,00€
Informazioni aggiuntive
Nome | Franciacorta Brut DOCG |
---|---|
Azienda | |
Regione | |
Annata | s.a. |
Volume | |
Tipologia | |
Formato | 750 ml |
Uvaggio | |
Luogo di Produzione | Vigneti in Franciacorta, nei comuni di Capriolo e Iseo (Brescia) |
Vendemmia | Manuale, a settembre |
Vinificazione | Fermentazione in vasche d'acciaio a temperatura controllata. Rifermentazione in bottiglia secondo il tradizionale Metodo Classico. In catasta per almeno 30 mesi |
Affinamento | Dopo la sboccatura, con l’aggiunta di uno sciroppo di dosaggio molto secco (8 g/litro) il Franciacorta compie un ulteriore affinamento in cantina di qualche mese |
Con gli occhi... | Giallo paglierino, lucente. Spuma ricca ed abbondante con un fine e persistente perlage |
Con il naso... | Floreale, elegante, di notevole intensità, medie note di lievito e pane appena sfornato |
Con la bocca... | Strutturato ma morbido e cremoso pur nel suo gusto secco, note fruttate, finale lungo e bilanciato |
Temperatura di servizio | 10-12 C° |
Formato del bicchiere | |
Longevità del vino | 1/2 anni |
Abbinamenti | Ottimo come aperitivo e con stuzzichini. Perfetto con piatti delicati a base di pesce e formaggi morbidi |
Qualche idea ai fornelli | Crostone di pane caldo con stracciatella e acciughe, Insalata di nervetti con cipolla rossa, Calamaretti scottati con crema di ceci, Caprino al basilico, Mini cotolette finger food, Insalata di sedano e bottarga, Tomino caldo con noci e miele, Carpaccio di salmone marinato al pepe rosa, Crocchette cacio e pepe, Spaghettoni alle vongole, Tagliatelle con ragù di verdure, Alette di pollo speziate alla paprica, Tartare di tonno con granella di pistacchio, Tempura di gamberi e calamari con maionese al lime, Baccalà su crema di porri |
Il suo formaggio | Quartirolo DOP |
Note | Contiene Solfiti |