
Lazio IGT Bianco “Domina” Biologico 2022- Riserva della Cascina
Per espressa dichiarazione del produttore, l’Azienda biologica laziale Riserva della Cascina, questo vino è “nato dal desiderio di far parlare la terra attraverso il vino”. E questo Domina, 100 % Grechetto, ci parla e ci racconta la bellezza della natura, la quiete e la serenità dell’avvicendarsi delle stagioni. Accarezza lo sguardo con il suo giallo paglierino brillante, al naso racconta storie di albicocche e fichi secchi, pesca gialla, rosmarino, mirto, fiori di ginestra. Il racconto continua all’assaggio quando colpisce per la sua bella freschezza e mineralità in ottimo bilanciamento con la sensazione di calore e morbidezza. Un vino da scoprire.
Sull’etichetta di questo vino spicca l’oro e il profilo di una giovane matrona (la domina), elegantemente pettinata secondo la moda del tempo e morbidamente avvolta in una tunica arricciata su una spalla. La storia ci ha sempre raccontato aneddoti e vicende di leggendari condottieri e impavidi imperatori, molto spesso tralasciando le figure femminili che non erano per nulla da meno, anzi! Ed ecco sfilare alla nostra memoria Cornelia e i suoi gioielli, l’oratrice Hortensia prima donna avvocato della storia, Livia Drusilla, leggiadra moglie dell’Imperatore Augusto, l’esuberante e vivace Valeria Messalina e Agrippina, illustre matrona e madre di Nerone. L’elenco è infinito ma vogliamo alzare il calice e brindare a tutte le donne del mondo, passate, presenti e future.
21,50€
Informazioni aggiuntive
| Denominazione | Lazio IGT |
|---|---|
| Nome | Bianco Lazio IGT "Domina" |
| Azienda | |
| Regione | |
| Annata | 2021 |
| Volume | |
| Tipologia | |
| Formato | 750 ml |
| Uvaggio | |
| Luogo di Produzione | Vigneti nel Comune di Roma (IX Miglio della Via Appia Antica) |
| Vendemmia | Manuale, a settembre |
| Vinificazione | In acciaio a temperatura controllata. Tradizionale vinificazione in bianco. 12 mesi a contatto con le sue fecce fini |
| Affinamento | 12 mesi di affinamento: 80% del vino in acciaio e 20% in barrique di rovere francese |
| Con gli occhi... | Giallo paglierino intenso e brillante |
| Con il naso... | Intenso, elegante e complesso. Note di albicocca secca, fico secco, pesca gialla, rosmarino, mirto, fiori di ginestra. Sentori minerali di gesso |
| Con la bocca... | Buona freschezza e mineralità, in equilibrio con un bel corpo morbido e caldo |
| Temperatura di servizio | 10/12 C° |
| Formato del bicchiere | |
| Longevità del vino | 5 anni |
| Abbinamenti | Ottimo con primi e secondi piatti a base di verdure, pesce e carni bianchi. Perfetto per le pietanze di cucina di mare, crudi e crostacei. Bella coppia anche con funghi e zuppe di verdure |
| Qualche idea ai fornelli | Tempura di baccalà, Frittelle di radicchio rosso e gorgonzola, Sformatino di baccalà e patate, Vellutata di patate e funghi porcini, Paccheri con crema di zucchine, pancetta e pecorino, Fettuccine cacio e pepe con fiori di zucca, Tagliatelle con scampi e carciofi, Risotto con fiori di zucca e scampi, Filetto di orata con pomodorini e olive nere, Tartare di ricciola con basilico e pinoli, Tagliata di tonno con cipolla rossa caramellata, Bocconcini d'agnello al vino bianco e carciofi saltati |
| Note | Contiene Solfiti |








