
Lazio Rosso IGT “IX Miglio” Biologico 2022- Riserva della Cascina
Ecco a voi, in tutto il suo rubino splendore, il “fratello” red-version del Bianco Lazio IGT “IX Miglio”, il Rosso Lazio IGT “IX Miglio” che anche lui deve il proprio nome alla precisa posizione geografica in cui si trovano i vigneti utilizzati per la produzione di questi vini. Al miglio IX dell’antica Via Appia crescono, infatti, rigogliosi il Montepulciano, il Sangiovese e Merlot che danno vita a questo bel vino dal color rosso rubino. Il bouquet olfattivo è fine, elegante e complesso e racchiude in sé note di frutti del bosco a bacca rossa, tabacco e liquirizia, il tutto accompagnato da una piacevole sensazione minerale e balsamica. Intriga al naso e non lascia dubbi all’assaggio; si fa apprezzare per la sua piacevolezza e l’equilibrio tra freschezza e morbidezza.
Nell’eterna ricerca dell’abbinamento perfetto cibo vino abbiamo raggiunto, dopo innumerevoli quanto piacevoli tentativi, una sola certezza: non esiste un vino perfetto per un cibo, esistono i gusti personali che ci portano a creare il connubio. Se dovessimo scegliere un piatto a cui abbinare questo bel rosso laziale non avremmo che l’imbarazzo della scelta e potremmo tranquillamente pescare ad occhi chiusi una delle fantastiche ricette della cucina tradizionale romana. Ma che ne dite di accostare il calice ad una bella Porchetta di Ariccia, tutelata con il marchio IGT dal 2011? Questo sublime piatto, prodotto con carne di maiale cotta con spezie e aromi, ha origini antichissime e sicuramente troverà un ottimo compagno di viaggio con il IX Miglio Rosso!
In riassortimento
13,50€
Informazioni aggiuntive
Denominazione | Rosso Lazio IGT |
---|---|
Nome | Rosso Lazio IGT "IX Miglio" |
Azienda | |
Regione | |
Annata | 2022 |
Volume | |
Tipologia | |
Formato | 750 ml |
Uvaggio | |
Luogo di Produzione | Vigneti nel Comune di Roma (IX Miglio della Via Appia Antica) |
Vendemmia | Manuale, a settembre |
Vinificazione | Macerazione sulle bucce e fermentazione alcolica per 10-12 giorni a temperatura controllata |
Affinamento | Acciaio e bottiglia |
Con gli occhi... | Rosso rubino |
Con il naso... | Fine, intenso e complesso. Note di frutti a bacca rossa sotto spirito, tabacco, liquirizia con sentori minerali e balsamici |
Con la bocca... | Buona sapidità e mineralità, in equilibrio con un bel corpo morbido e caldo |
Temperatura di servizio | 14/16 C° |
Formato del bicchiere | |
Longevità del vino | 2/3 anni |
Abbinamenti | Ottimo con primi e secondi piatti a base di carne, zuppe di legumi, salumi e formaggi stagionati |
Qualche idea ai fornelli | Tagliere misto di affettati con carciofini sott'olio, Parmigiana di verdure al forno, Polpettine di melanzane su salsa di pomodori confit, Tonnarelli cacio e pepe, Tortelloni ricotta e spinaci con burro fuso e salvia, Rigatoni alla carbonara, Carpaccio di manzo con rucola e parmigiano, Spezzatino alla cacciatora con funghi, Porchetta al forno, Spezzatino di agnello con carciofi, Filetto alla griglia con verdure ripassate in padella, Pecorino grigliato con miele e noci |
Note | Contiene Solfiti |