
Merlot Colli Orientali Friuli DOC 2020 – Vie D’Alt
Il suo vigore e la sua voglia di crescere sono fuori discussione e così lo troviamo in Italia, in Francia, in Cile, negli Stati Uniti e in Sudafrica. Stiamo parlando del vitigno Merlot, genitore di grandi vini come il Bordeaux, i vini della Napa Valley e Bolgheri, solo per citarne alcuni. Ma a noi piace per il suo carattere franco e sincero, per la sua personalità imponente ma mai invadente. Lo conferma questo bell’esemplare di Merlot della Cantina Vie D’Alt, un vino dal bel color rubino brillante, dai profumi eleganti e nitidi di frutta e di bosco e dal corpo ben strutturato, caratterizzato da un ottimo equilibrio e da un finale che vi accompagnerà con esuberanza fino alla fine del pasto.
Il legislatore italiano, in linea con le direttive europee, è sempre più attento alla tutela e alla salvaguardia dell’identità e della tradizionalità del nostro patrimonio agroalimentare. Ogni regione italiana vanta numerose e variegate tipologie di prodotti DOP e IGP, e il Friuli Venezia Giulia non fa certo eccezione. Tra i prodotti a marchio IGP non perdetevi due grandi salumi: la caratteristica Pitina IGP, prodotto affumicato a base di carne ovine o di selvaggina e il famoso Prosciutto di Sauris IGP anch’esso affumicato. Tra le DOP, sempre per rimanere in argomento, il celebre Prosciutto crudo di San Daniele prodotto amato (e inutilmente imitato in tutto il mondo), il gustoso formaggio Montasio DOP, l’olio extra-vergine Tergeste DOP e la caratteristica Brovada DOP a base di rape rosse e vinaccia. Insomma, Paese che vai bontà che trovi. In attesa di organizzare un week end friulano assaggiate questo bel Merlot!!
12,00€
Informazioni aggiuntive
Nome | Merlot Colli Orientali Friuli DOC |
---|---|
Azienda | |
Regione | |
Annata | 2020 |
Volume | |
Tipologia | |
Formato | 750 ml |
Uvaggio | |
Luogo di Produzione | Vigneti nel Comune di Prepotto (Udine) |
Vendemmia | Manuale, a settembre |
Vinificazione | Macerazione a temperatura massima di 25 C°. Rimontaggi per agevolare l'estrazione delle sostanze coloranti e dei tannini |
Affinamento | Fermentazione e affinamento in acciaio inox |
Con gli occhi... | Rosso rubino intenso e brillante |
Con il naso... | Fine, intenso e fruttato. Note di ciliegie e piccoli frutti del bosco a bacca rossa |
Con la bocca... | Di buon corpo, morbido e compatto. Finale avvolgente ed armonico |
Temperatura di servizio | 16/18 C° |
Formato del bicchiere | |
Longevità del vino | 3 anni |
Abbinamenti | Con antipasti di salumi e formaggi di media stagionatura. Perfetto con tutte le pietanze a base di carni rosse |
Qualche idea ai fornelli | Carpaccio di carne salada con asparagi bianchi, Bigoli cacio e pepe, Risotto con finferli e Montasio, Lasagne ai porcini, Fusilloni con ragù di salsiccia, Canederli di speck, Vellutata di patate con formaggio d'alpeggio, Tagliolini con ragù d'agnello e finferli, Guanciale di manzo al vino rosso con purè di patate, Costine di agnello panate alle erbe aromatiche, Filetto di manzo alla senape con cavolo cappuccio, Filetto di cervo con composta di mirtilli rossi, Galletto alla brace con verdure grigliate, Lumache in umido con polenta, Rollè di coniglio ripieno |
Il suo formaggio | Sot la Trape P.A.T. (con mostarda d’uva) |
Note | Contiene Solfiti |