
Merlot Rubicone IGP 2019 – Enio Ottaviani
Merlot Rubicone IGP – Enio Ottaviani
Già guardando l’etichetta di questo Merlot Rubicone di Enio Ottaviani vi sentirete pervadere da una ventata di allegria, un patchwork di colori brillanti e solari, 6 quadrati su cui campeggiano in bella vista le lettere che formano la parola Merlot. Eh già, perché si parla di Merlot, e che Merlot! Di colore rosso intenso tendente al granato, dal bouquet olfattivo intenso, caratteristico e persistente ingentilito da note di frutta rossa e piccoli frutti di bosco regalerà al vostro palato una calda sensazione di avvolgenza e piacevoli sensazioni fruttate, floreali e speziate.
Tutti pronti, oggi si torna sui banchi di scuola. La denominazione Rubicone non vi fa venire in mente niente? Era il 10 gennaio 49 A.C. quando il giovane Giulio Cesare, a capo dei suoi uomini e del suo esercito e ben consapevole della congiura tramata alle sue spalle, attraversò il confine politico della Gallia, il fiume Rubicone per l’appunto, pronunciando la celebre frase “Alea iacta est” (il dado è tratto) che ancora oggi nel linguaggio comune sta ad indicare una decisione che una volta presa non potrà più essere revocata. Siete stanchi di ripassare storia? Avete ragione, avete meritato una fetta di salame e un ricco calice di Merlot.
Clicca qui per scoprire gli altri vini di Enio Ottaviani presenti nella nostra vetrina!
4 disponibili
29,00€
Informazioni aggiuntive
Denominazione | Rubicone IGP |
---|---|
Nome | Merlot Rubicone IGP |
Azienda | |
Regione | |
Annata | 2019 |
Volume | |
Formato | 750 ml |
Tipologia | |
Uvaggio | |
Luogo di Produzione | Vigneti a San Clemente – Rimini |
Vendemmia | Manuale, a metà settembre |
Vinificazione | Fermentazione in vasche di cemento |
Affinamento | Barrique |
Con gli occhi... | Rosso intenso tendente al granato |
Con il naso... | Intenso, fine e persistente. Note di frutta rossa e piccoli frutti di bosco |
Con la bocca... | Avvolgente, caldo, morbido. Piacevoli sensazioni fruttate, floreali e speziate |
Temperatura di servizio | 16/18 C° |
Formato del bicchiere | |
Longevità del vino | 5 anni |
Abbinamenti | Ottimo a tutto pasto. Perfetto con salumi, formaggi stagionati e secondi piatti a base di carni rosse e selvaggina |
Qualche idea ai fornelli... | Culatello di Zibello con pane tostato e burro, Sformato di porri e patate con crema di parmigiano, Flan di asparagi con crema di caprino, Tagliolini con speck e verdure dell’orto, Passatelli in brodo, Pasta e fagioli, Ravioli ai funghi porcini burro e salvia, Rigatoni con patate, guanciale e funghi trifolati, Costolette di agnello impanate alle erbe, Costata di manzo alla griglia con verdure, Coniglio disossato con erbette, pinoli e olive taggiasche |
Il suo formaggio | Parmigiano Reggiano DOP (con gocce di aceto balsamico) |
Note | Contiene Solfiti |