Moscato Passito IGT Terre Siciliane – La Gelsomina – Tenute Orestiadi
Moscato Passito IGT Terre Siciliane – La Gelsomina – Tenute Orestiadi
Dalla infuocata terra dell’Etna vi presentiamo un Moscato Passito La Gelsomina di Tenute Orestiadi. Se dopo un lauto ed abbondante pasto, trascorso tra chiacchiere in famiglia e ricche portate avete voglia di un vino dolce che vi lasci una bella sensazione, abbiamo il prodotto giusto per voi. Questo Moscato veste i colori dell’oro e indossa profumi intensi, eleganti e complessi. In particolare, note di frutta matura a polpa bianca e fiori di zagara. In bocca si presenta gradevole al gusto, con le sue tipiche note di Moscato e con un lungo e piacevole retrogusto fresco e delicato.
Il vino dolce divide i wine lovers in differenti categorie, chi lo odia e chi lo ama, chi lo predilige in compagnia di un dessert e piccola pasticceria e chi, invece, azzarda un po’ di più il gusto e abbina complessi formaggi erborinati. Per rimanere sul classico noi vi consigliamo di accompagnare questo nettare con le Minne di Sant’Agata, lo conoscete? Classico dolce della pasticceria catanese, preparato ogni anno per tradizione e devozione in onore a Santa Agata, patrona e protettrice della bella città siciliana. Le piccole sfere di glassa e canditi richiamano, infatti, i seni strappati alla piccola Agata, che si era rifiutata di cedere alle avances del console Romano Quinziano, e diventata simbolo delle donne forti e combattive. Provate questo dolce con il Moscato Passito La Gelsomina e vedrete che magia!
Clicca qui per scoprire gli altri vini di Tenute Orestiadi presenti nella nostra vetrina!
23,00€
Informazioni aggiuntive
Denominazione | |
---|---|
Nome | Moscato Passito La Gelsomina |
Azienda | |
Regione | |
Annata | s.a. |
Volume | |
Formato | 500 ml |
Tipologia | |
Uvaggio | |
Luogo di Produzione | Vigneti nel comune di Mascali – terreni vulcanici a 480 metri s.l.m. |
Vendemmia | Manuale, a settembre |
Vinificazione | Diraspatura e pigiatura soffice delle uve. Fermentazione a temperatura controllata con aggiunta di lieviti selezionati |
Affinamento | Appassimento naturale. In acciaio per almeno 8 mesi, in bottiglia per ulteriori 2 mesi |
Con gli occhi... | Giallo dolcemente dorato |
Con il naso... | Intenso, elegante e complesso. Sentore di frutta surmatura con bouquet di frutta a polpa bianca e zagara |
Con la bocca... | Fresco e delicato, gradevole al gusto con le tipiche note di uve moscato |
Temperatura di servizio | 12/14 C° |
Formato del bicchiere | |
Longevità del vino | 4/5 anni |
Abbinamenti | Formaggi, patè di fegato e pasticceria tipica siciliana |
Qualche idea ai fornelli... | Crostata di fichi e mascarpone, Tarte tatin, Tortino di cioccolato e ciliegie, Torta pere e cioccolato, Cannoli con crema di ricotta e cioccolato, Biscotti alle mandorle, Angel cake con i lamponi, Brownies con cioccolato e cocco, Clafoutis con pere, confettura di fichi e nocciole, Crostata con crema allo zafferano, Sbrisolona, Strudel di mele |
Il suo formaggio | Blu di capra |
Note | Contiene Solfiti |