
Prosecco DOC Brut Biologico – Vinicola Serena
Gran bella novità in arrivo sul fronte Prosecco. Wineoclock ha, infatti, il piacere di presentarvi il nuovo Prosecco Biologico adatto anche a chi abbraccia la filosofia e la dieta vegana firmato da Vinicola Serena. L’attenzione e la cura iniziano dalla vigna dove viene ridotto al minimo l’uso di antiparassitari e vengono utilizzati esclusivamente concimi naturali e, successivamente, in cantina grazie all’uso di prodotti naturali. Il risultato è un bel Prosecco dal color giallo paglierino e dal perlage fine ed elegante. Intenso e floreale richiama i fiori d’acacia e la mela gialla.
Il Prosecco è ben noto a tutti è un grande alleato a tavola; a partire dagli antipasti e a tutto pasto la sua piacevole effervescenza accompagna i piatti più variegati a partire dalle verdure, passando per pesce e carni bianche. Una buona idea per accompagnare questo Prosecco? In onore alla territorialità vi proponiamo una delle specialità gastronomiche venete più celebri: le sarde in saor. Questa ricetta tipicamente veneziana risale al 1300 quando i marinai erano soliti aggiungere al pesce cipolla, aceto e spezie varie per garantirne il mantenimento durante le infinite traversate per mare. Oggi la ricetta, parzialmente, rielaborata prevede di friggere le sarde e di unirvi poi aceto, cipolle, pinoli e uvetta sultanina. Una vera e propria esplosione di sapori, tutta da gustare, specialmente in compagnia di questo bel Prosecco.
In riassortimento
11,00€
Informazioni aggiuntive
Denominazione | |
---|---|
Nome | Prosecco DOC Brut Biologico |
Azienda | |
Regione | |
Annata | s.a. |
Volume | |
Formato | 750 ml |
Tipologia | |
Uvaggio | |
Luogo di Produzione | Vigneti nei Comuni di Treviso, Padova, Pordenone e Venezia |
Vendemmia | Manuale, a settembre |
Vinificazione | Pressatura soffice delle uve. Vinificazione secondo il Metodo Charmat |
Affinamento | 100% acciaio |
Con gli occhi... | Giallo paglierino intenso con riflessi verdolini. Perlage vivace con spuma persistente e fine |
Con il naso... | Gradevole, floreale e intenso. Note di fiori d'acacia e mela gialla |
Con la bocca... | Fresco, gradevole e armonico |
Temperatura di servizio | 6/8 C° |
Formato del bicchiere | |
Longevità del vino | 1/2 anni |
Abbinamenti | Ottimo come aperitivo. Perfetto con antipasti e primi piatti leggeri a base di verdure e pesce |
Qualche idea ai fornelli... | Sarde in saor, Tartare di salmone con insalatina di finocchi, Baccalà mantecato con i crostini, Fiori di zucca in pastella, Risotto al radicchio rosso di Treviso, Crespelle con verdure di stagione, Bigoli con salsa d'acciughe e briciole di pane, Risotto con scampetti e carciofi, Code di gamberi con salsa al curry e riso pilaf, Bocconcini di pollo fritto con salsa tartara, Petto d'anatra con finferli saltati, Calamari e gamberetti in frittura, Cesar salad, |
Il suo formaggio | Casatella Trevigiana (con composta di radicchio rosso) |
Note | Contiene Solfiti |