Spumante Brut Metodo Classico s.a. – Scacciadiavoli
Spumante Brut Metodo Classico – Scacciadiavoli
Con lo spumante Metodo Classico Brut dell’azienda Scacciadiavoli faremo ricredere tutti coloro che pensano che dal vitigno Sagrantino nascono solo grandi vini rossi. Nel bicchiere brilla nel suo giallo tenue con leggeri riflessi verdolini accompagnato da un perlage fine e persistente. Al naso è fresco, fine, floreale con note di mela rossa, pesca bianca e crosta di pane. All’assaggio presenta un ottimo equilibrio e buona struttura arricchita da una giusta freschezza e acidità.
Tra mito e leggenda, tradizione e cultura si colloca la storia di questa realtà umbra- quella della Cantina Scacciadiavoli- ben conosciuta ed affermata a livello nazionale e straniero. Di proprietà della famiglia Pambuffetti, la Tenuta deve il suo nome ad un’antica leggenda locale. Sembra, infatti, che un tempo abitasse nella zona un esorcista che utilizzava proprio il vino come strumento per allontanare gli spiriti demoniaci dai corpi dei riposseduti. Ci si può credere o no, ma vi garantiamo che queste bollicine di Scacciadiavoli faranno un vero miracolo per il vostro spirito!
Clicca qui per scoprire gli altri vini di Scacciadiavoli presenti nella nostra vetrina!
23,00€
Informazioni aggiuntive
Denominazione | |
---|---|
Nome | Spumante Brut Metodo Classico |
Azienda | |
Regione | |
Annata | s.a. |
Volume | |
Formato | 750 ml |
Tipologia | |
Uvaggio | |
Luogo di Produzione | Vigneti a Montefalco |
Vendemmia | Manuale, nella prima decade di settembre |
Vinificazione | Tradizionale metodo classico. Vinificazione in tanks di acciaio a temperatura controllata |
Affinamento | In bottiglia “sur lies” per almeno 36 mesi |
Con gli occhi... | Giallo tenue con leggeri riflessi verdolini. Perlage fine e persistente |
Con il naso... | Fresco, fine, floreale. Note di mela rossa, pesca bianca e crosta di pane |
Con la bocca... | Ottimo equilibrio, buona struttura. Giusta freschezza e acidità |
Temperatura di servizio | 6/8 C° |
Formato del bicchiere | |
Longevità del vino | 5 anni |
Abbinamenti | Ottimo come aperitivo. Perfetto con primi e secondi piatti a base di pesce e verdure. Ideale con sushi e sashimi |
Qualche idea ai fornelli... | Crostini con crema di baccalà, Carpaccio di tonno con agrumi e finocchietto selvatico, Spaghetti alla chitarra con ragù di rana pescatrice e carciofi, Tagliatelle con vongole, bottarga e fiori di zucca, Paccheri allo scoglio, Filetto di San Pietro con asparagi, Frittura di calamari, gamberi e verdure, Orata al cartoccio con patate e olive nere, Scampi al sale grosso e sedano |
Il suo formaggio | Grana Padano DOP Riserva (con fettine di pera) |
Note | Contiene Solfiti |