Spumante Rosè Trento DOC Millesimato 2019 – Spumanti Man
Spumante Rosè Trento DOC Millesimato – Spumanti Man
Volete stupirvi e stupire i vostri amici con una bollicina tutta italiana rigorosamente Metodo Classico che nasce da uve 100% Pinot Nero ? Ci pensano loro, gli Spumanti Trento DOC di Man, piccoli capolavori della viticoltura di montagna. Ed ecco un bellissimo Rosè, che si veste di un rosa antico brillante e si lascia impreziosire da un perlage fine ed elegante. Al naso è intenso ed elegante, con una nota decisa di ribes, more, lamponi e piccoli frutti del bosco. All’assaggio si dimostra fresco, pulito ed estremamente complesso. Provare per credere!
Lo sapevate che il Trentino è noto, tra le altre cose, per i suoi splendidi castelli? Se vi trovate nei paraggi lasciatevi travolgere dalle emozioni della storia, dalla bellezza di un’architettura senza tempo e dall’unicità di un paesaggio senza uguali. Vi aspettano, allora, il magnifico Castello del Buonconsiglio a Trento, storica residenza dei Principi vescovi di Trento edificata a partire dal 1200. Una magistrale opera di ingegneria e architettura, un vero e proprio sogno in cui perdersi tra torri, palazzi, loggioni e giardini. E al termine di questa esperienza, come non meritare un brillante calice di Spumante Rosè Trento DOC? Rigorosamente Man si intende…
In riassortimento
36,00€
Informazioni aggiuntive
Denominazione | |
---|---|
Nome | Spumante Rosè Brut Millesimato |
Azienda | |
Regione | |
Annata | 2019 |
Volume | |
Formato | 750 ml |
Tipologia | |
Uvaggio | |
Luogo di Produzione | Vigneti in Valle di Cembra- pendici Monte Corona |
Vendemmia | Manuale, nella prima decade di settembre |
Vinificazione | Pressatura soffice delle uve. 80% fermentazione in acciaio, 20% in tonneau di rovere da 500 litri. Presa di spuma tradizionale Metodo Classico |
Affinamento | 30 mesi affinamento sui lieviti a temperatura costante |
Con gli occhi... | Rosa antico intenso e brillante. Spuma abbondante, perlage fine e persistente |
Con il naso... | Elegante, intenso. Note di ribes, more, lamponi e frutti di bosco, caratteristici del Pinot Nero |
Con la bocca... | Fresco, pulito e molto complesso. Retrogusto persistente con sentori di lievito, fichi e mandorle tostate |
Temperatura di servizio | 8-10 C° |
Formato del bicchiere | |
Longevità del vino | 3/4 anni |
Abbinamenti | Come aperitivo. A tutto pasto. Con primi e secondi piatti a base di verdure, pesce e carni bianche e rosse |
Qualche idea ai fornelli... | Crostini di farro con speck d'anatra e mele, Zuppa di cipolle gratinate, Sformatino di carciofi con fonduta di Trentingrana, Tagliatelle con ragù bianco di coniglio, Tagliolini funghi porcini, Carpaccio carne salada e insalata di cavolo cappuccio, Carpaccio con asparagi bianchi, Tortelli di patate con speck croccante, Gnocchi alle ortiche con fonduta di formaggio, Pappardelle al ragù di selvaggina, Petto d'anatra laccato con senape e miele, Risotto con erbette e formaggio caprino, Gnocchi di patate con pancetta e ricotta affumicata |
Il suo formaggio | Grana Padano DOP Riserva (oltre 20 mesi) |
Note | Contiene Solfiti |