
Granato Teroldego Vigneti delle Dolomiti IGT 2019 – Teroldego Foradori
Granato Teroldego Vigneti delle Dolomiti IGT – Teroldego Foradori
Ecco a voi il Granato Teroldego Foradori. Vite e melograno hanno per provenienza origini comuni e si accompagnano spesso nel bacino del Mediterraneo. Inoltre, il frutto del melograno possiede il fascino, la bellezza e l’intensità del frutto della vite. Infatti, è a questo connubio ideale che si ispira il nome del “Granato”, nome di un Teroldego di particolare concentrazione e fittezza che affonda le sue radici nelle pietre di tre vigneti del Campo Rotaliano.
Se avete la fortuna di trovarvi in zona della bellissima cantina di Elisabetta Foradori, dopo aver assaggiato i suoi splendidi vini, vi consigliamo una gita al Castel Thun. Esso è uno dei castelli medievali più antichi e meglio conservati del nostro Paese. La sua costruzione iniziò nella seconda metà del 1200. Il suo nome, inizialmente Belvesino, è stato successivamente sostituito quando la proprietà del maniero passò alla famiglia Tono (poi Thun). Negli otto secoli di storia che ci separano dalla sua nascita sono stati innumerevoli gli eventi naturali e umani che hanno colpito la struttura, ma l’immenso patrimonio artistico ed architettonico è sempre stato oggetto di precisi e minuziosi interventi di restauro. E dopo la passeggiata, un buon calice di Teroldego!
Clicca qui per scoprire gli altri vini di Foradori presenti nella nostra vetrina!
In riassortimento
59,50€
Informazioni aggiuntive
Denominazione | |
---|---|
Nome | Granato Teroldego Foradori |
Azienda | |
Regione | |
Annata | 2019 |
Volume | |
Formato | 750 ml |
Tipologia | |
Uvaggio | |
Luogo di Produzione | Vigneto in Mezzolombardo, Campazzi, Settepergole (Trento) |
Vendemmia | Manuale, a partire dalla metà di settembre |
Vinificazione | Fermentazione spontanea in tini di rovere aperti e macerazione sulle bucce per 20-30 giorni |
Affinamento | 15 mesi in botti di acacia da 20-40 hl e 2 mesi in vasche di cemento |
Con gli occhi... | Rosso rubino brillante |
Con il naso... | Aroma fruttato, con sentori di ciliegia e ribes |
Con la bocca... | Intenso, con sentori di frutta e piacevoli note quasi di roccia umida |
Temperatura di servizio | 18/20 C° |
Formato del bicchiere | |
Longevità del vino | 5 anni |
Note | Contiene Solfiti |