
Cianorie 2023 – Emilio Bulfon
Cianoros Cianorie – Emilio Bulfon
Il cuore della filosofia dell’azienda è rappresentato dalla riscoperta e dal recupero di antichi vitigni friulani coltivati per secoli sulle colline del Friuli Occidentale. Antichi vitigni che fino a una trentina d’anni fa sembravano scomparsi, ma che la passione di Emilio Bulfon ha fatto rinascere a nuova vita. Inoltre, con cura, li ha individuati, selezionati e reimpiantati con la collaborazione degli esperti ampelografi dell’Istituto Sperimentale di Conegliano. Il cuore del lavoro di Emilio Bulfon, scopritore di queste varietà autoctone, è rappresentato dalla volontà di perseverare nella valorizzazione e nella tutela di questi vitigni, accanto ai capisaldi dell’attività vitivinicola: la cura costante dei vigneti, il miglioramento e l’affinamento della qualità dei vini ottenuti e l’accoglienza in cantina.
Clicca qui per scoprire gli altri vini di Emilio Bulfon presenti nella nostra vetrina!
In riassortimento
20,00€
Informazioni aggiuntive
| Denominazione | |
|---|---|
| Nome | Cianoros |
| Azienda | |
| Regione | |
| Annata | 2023 |
| Volume | |
| Formato | 750 ml |
| Tipologia | |
| Luogo di Produzione | Colline dell’area pedemontana del Friuli Occidentale Provincia di Pordenone |
| Vendemmia | Manuale, a settembre |
| Vinificazione | Diraspatura delle uve. Macerazione e fermentazione a temperatura controllata. Mosto a contatto con le bucce per 10/15 giorni |
| Affinamento | 100% acciaio |
| Con gli occhi... | Colore rosso rubino |
| Con il naso... | Fruttato |
| Con la bocca... | Caldo e vinoso |
| Temperatura di servizio | 16/18 C° |
| Formato del bicchiere | |
| Longevità del vino | 4/5 anni |
| Abbinamenti | Paste al pomodoro, minestre d’orzo e fagioli, carni bianche; salumi; formaggi |
| Note | Contiene Solfiti |








