
Franciacorta Extra-Brut Edizione 44 DOCG”Cuvèe Prestige” Magnum 1,5 lt- Ca’ del Bosco
Franciacorta Extra Brut DOCG- Edizione 44 “Cuvèe Prestige”- Ca’ del Bosco
Ecco a voi il Franciacorta ExtraBrut DOCG Cuvèe Prestige di Ca’ del Bosco. La storica azienda Ca del Bosco non ha certo bisogno di presentazioni. Dalla fine degli anni 60 questa azienda ha saputo coniugare l’amore per la propria terra e le sue tradizioni e lo spirito di innovazione per arrivare all’eccellenza. Nasce così il Franciacorta ExtraBrut Cuvèe Prestige- Edizione 44 di Ca’ del Bosco, dal colore giallo paglierino, brillante accompagnato da un perlage fine e persistente. Al naso è elegante, fruttato e floreale con note suadenti di fiori bianchi e frutta a polpa gialla, erbe aromatiche e pane appena sfornato. In bocca è piacevole e armonico. Equilibrato con un finale leggermente minerale e netti sentori di frutta esotica.
Sentiamo molto spesso nell’ambito enologico parlare di “cuvèe”, ma siamo certi di sapere che cosa sia realmente? Di probabile origine latina, i Francesi utilizzano questo termine per indicare da un punto di vista commerciale gli Champagne di maggior prestigio. Con il passare degli anni questo concetto ha assunto un respiro più ampio andando ad indicare quell’assemblaggio di uve e vini di diverse annate, sapientemente miscelate per ottenere un prodotto di massima qualità. Oggi rubiamo la parola ai nostri cugini di Oltralpe per presentare una bollicina che nulla ha ad invidiare agli Champagne. Provare per credere…
In riassortimento
71,00€
Informazioni aggiuntive
Denominazione | |
---|---|
Nome | Extra Brut Cuvèe Prestige- Edizione 44 |
Azienda | |
Regione | |
Annata | s.a. |
Volume | |
Formato | 750 ml |
Tipologia | |
Uvaggio | |
Luogo di Produzione | Vigneti nei comuni di Erbusco, Adro, Cazzago San Martino, Corte Franca, Iseo e Passirano (Brescia) |
Vendemmia | Manuale, prima e seconda decade d’agosto |
Vinificazione | I mosti dei vini base fermentano in serbatoi d’acciaio termocondizionati. Assemblaggio dei vini |
Affinamento | Affinamento medio sui lieviti di 25 mesi. Dégorgement in assenza di ossigeno |
Con gli occhi... | Giallo paglierino, brillante. Perlage fine e persistente |
Con il naso... | Elegante, fruttato e floreale. Note suadenti di frutta esotica, pesca, mela e mandorla |
Con la bocca... | Piacevole e armonico. Equilibrato con un finale leggermente minerale e netti sentori di frutta esotica |
Temperatura di servizio | 6/8 C° |
Formato del bicchiere | |
Longevità del vino | 2 anni |
Abbinamenti | Ottimo come aperitivo. Con antipasti caldi di pesce, crudi di mare e crostacei al vapore. Perfetto con pietanze a base di pesce e verdure |
Qualche idea ai fornelli... | Tartare di tonno con pistacchi di Bronte, Frittura di calamari, gamberi e verdure in pastella, Strudel di verdure con fonduta di formaggio, Tonno di coniglio con verdure di stagione, Panbrioche con foiegras e cipolle caramellate, Tortino di patate e porri con crema di Parmigiano, Sformatino di zucchine alla robiola, Spaghettoni cacio e pepe, Ravioli di branzino con pomodorini e olive, Risotto con gamberi e carciofi, Calamari in guazzetto, Filetto di branzino al forno con asparagi, |
Il suo formaggio | Grana Padano 30 mesi |
Note | Contiene Solfiti |