AOP Pommard “Croix Blanche” 2019- Vaudoisey – Creusefond
Nel cuore della Borgogna, nella Cote de Beaune, celebre nel mondo per la produzione di grandi vini bianchi a base Chardonnay e rossi a base Pinot Nero, c’è un piccolo comune di neanche mille abitanti chiamato Pommard che, a sua volta da il nome ad una celebre Appellation. Qui sorge le Domaine Vaudoisey- Creusefond piccola azienda a conduzione familiare che produce questo eccellente Pommard “Croix Blanche”, un autentico Pinot Nero della Borgogna dal color rubino, delicato morbido. Il bouquet olfattivo è estremamente variegato e complesso con note olfattive fruttate che richiamano ai profumi del bosco (ribes e lamponi), floreali di rosa, speziate di liquirizia e balsamiche. In bocca incontriamo una perfetta corrispondenza con le sensazioni olfattive. Un gran vino, un bel sorso di Borgogna.
Quando si parla di Borgogna è inevitabile pensare ai grandi vini qui prodotti; Chardonnay e Pinot Nero la fanno da padroni per regalarci vini eleganti, strutturati e longevi. Ma la Borgogna può vantare, tra le molte, un’altra invidiabile “paternità”. Avete mai sentito parlare di Escargots à la Bourguignonne? Piatto cult della cucina francese, le lumache a la bourguignonne vengono preparate con burro (tanto, tantissimo burro), aglio e prezzemolo. La ricetta originale è attribuita a uno dei più grandi chef e gastronomi francesi, Antoine Careme padre della haute cuisine, che le cucinò in questo modo nel lontano 1814 per saziare gli appetiti dello Zar Alessandro I e di Tayllerand uomo di fiducia di Napoleone. Questo robusto e gustoso piatto non tollera vie di mezzo, o si ama o si odia, ma nel voler concedere una chance all’assaggio, consigliamo l’accompagnamento con un calice di Croix Blanche. L’esplosione di sapori è garantita!!
46,00€
Informazioni aggiuntive
Denominazione | AOP Pommard |
---|---|
Nome | AOP Pommard Croix Blanche |
Azienda | |
Regione | |
Annata | 2019 |
Volume | |
Tipologia | |
Formato | 750 ml |
Uvaggio | |
Luogo di Produzione | Vigneti situati a Pommard- Cote de Beaune (Francia) |
Vendemmia | Manuale, nel mese di settembre/ottobre |
Vinificazione | Fermentazione alcolica con lieviti indigeni per circa 15 giorni in legno |
Affinamento | 15/18 mesi in barriques |
Con gli occhi... | Rosso rubino luminoso e delicato |
Con il naso... | Complesso, fine ed elegante. Note fruttate di ribes e lamponi, floreali che richiamano le rose fresche. Sentori di spezie e liquirizia |
Con la bocca... | Morbido, fresco e suadente. Il tannino è fine ed elegante e ci porta ad un finale lungo e piacevolmente balsamico |
Temperatura di servizio | 14/16 C° |
Formato del bicchiere | |
Longevità del vino | 15/20 anni |
Abbinamenti | Perfetto con carni alla griglia, cacciagione e formaggi stagionati |
Qualche idea ai fornelli | Lumache alla Bourgignonne, Fois gras, Battuta di manzo al coltello, Pappardelle al ragù di cervo, Crespelle con funghi porcini e speck, Gnocchi di patate al Castelmagno, Tortelloni con crema di Parmigiano, Tagliatelle al ragù di coniglio, Uova su crema di patate e tartufo, Cosciotto di agnello al forno con patate, Arrosto di maiale alle nocciole, Tartare di manzo, Fiorentina alla griglia, Faraona al forno con patate e verdure, Agnello in fricassea con carciofi, Chianina alla brace, |
Note | Contiene Solfiti |