Barbera d’Alba DOC “I quattro conigli bianchi” 2018 – Gabriele Scaglione
Barbera d’Alba DOC “I quattro conigli bianchi” – Gabriele Scaglione
Questa Barbera d’Alba DOC di Gabriele Scaglione è ottenuta da uve 100% Barbera prodotte in quantità limitate in un unico vigneto. I Quattro Conigli bianchi si presenta di un rosso carico con leggeri riflessi porpora. Inoltre, al naso arriva con le sue note fresche, fragranti e fruttate quando è giovane, per lasciare poi spazio, con l’invecchiamento a sentori più decisi di prugne e frutti del bosco. Infine, le sensazioni olfattive vengono poi riconfermate all’assaggio dove si presenta asciutto, pieno e di buona struttura.
C’è chi la nomina al femminile e chi al maschile. Chi può dire quale sia l’esatto nome? Quello che è certo è che il Barbera (o la Barbera, ovviamente) di Gabriele Scaglione raccoglie l’unanime consenso generale e chiama tutti felici a sedersi a tavola per accompagnare con il suo inconfondibile corpo un buon pasto (o aperitivo o merenda) in allegria. La/Il Barbera I Quattro conigli bianchi si accompagna perfettamente a primi piatti saporiti, grigliate di carne, e formaggi semi stagionati. In onore alla tradizione noi consigliamo in abbinamento un bel piatto di tajarin 40 tuorli (ebbene si, 40 tuorli d’uovo per ogni chilo di farina…) con salsiccia di Bra, autentico emblema e fiore all’occhiello del territorio braidese. Un matrimonio perfetto!
Clicca qui per scoprire gli altri vini di Gabriele Scaglione presenti nella nostra vetrina!
20,00€
Informazioni aggiuntive
Denominazione | |
---|---|
Nome | I quattro conigli bianchi |
Azienda | |
Regione | |
Annata | 2018 |
Volume | |
Formato | 750 ml |
Tipologia | |
Uvaggio | |
Luogo di Produzione | Vigneti nel comune di Canale (Cuneo) |
Vendemmia | Manuale, fine settembre/primi giorni di ottobre |
Vinificazione | Pigiatura meccanica con diraspatura. Tradizionale vinificazione in rosso a temperatura controllata con rimontaggi giornalieri. 5/6 giorni di macerazione. Selezione di lieviti autoctoni |
Affinamento | 18 mesi in botti di rovere da 55 hl |
Con gli occhi... | Rosso carico con riflessi porpora |
Con il naso... | Fresco, fruttato, fragrante in età giovane; con l\\'invecchiamento emergono nitide sensazioni di prugna e piccoli frutti rossi |
Con la bocca... | Al palato si presenta asciutto, pieno e di buona struttura |
Temperatura di servizio | 18 C° |
Formato del bicchiere | |
Longevità del vino | 5 anni |
Abbinamenti | Con primi piatti saporiti, carni rosse, grigliate di carne e formaggi |
Qualche idea ai fornelli... | Flan di zucca e patate con salsa agli spinaci, Minestra di riso e porri, Risotto salsiccia e castagne, Zuppa alla pavese, Risotto mantecato al Raschera con sugo d’arrosto, Arista di maiale al ginepro, Saltimbocca ai funghi, Coniglio porchettato, Lombatina di manzo alla griglia con carciofi novelli e sale al tartufo, Quiche con patate e porcini, Guancia di vitello su soffice di patate, Petto d’anatra confit con verdure al forno, Arrosto di maiale alle castagne |
Il suo formaggio | Murazzano DOP (con confettura di mirtilli) |
Note | Contiene Solfiti |